Parlamento europeo
Ue: Commissione europea, nomine e garanzie democratiche
L’Unione europea spesso è criticata perché ritenuta poco democratica. Le motivazioni più ricorrenti riguardano: i ridotti poteri del suo Parlamento; la sostanziale inesistenza di partiti politici a livello europeo; la distanza delle istituzioni dai cittadini e, infine, gli eccessivi poteri assegnati alla Commissione europea, considerata l’esecutivo dell’Unione ma dotata di natura tecnocratica. Tutte osservazioni in […]
Ue: UvdL, una donna al comando, adelante con juicio
La buona notizia è che l’Unione europea ha una nuova presidente della Commissione, la prima donna della storia, europeista e pragmatica. Ursula vor den Leyen, per molti ormai UvdL, ha ottenuto ieri il suo voto di investitura dal Parlamento europeo di Strasburgo, con una risicata maggioranza di 383 consensi sui 374 necessari e 327 voti […]
Ue: UvdL, l’Europa riparte con ambizione dal clima
L’ex ministra della Difesa tedesca Ursula von der Leyen ha incassato martedì 16 luglio la fiducia, seppur risicata, da parte del Parlamento europeo, che l’ha eletta presidente della nuova Commissione europea, affidandole l’incarico di guidare l’esecutivo bruxellese attraverso uno dei periodi più incerti e articolati della storia dell’Unione. Periodo che vede l’Europa sotto l’attacco dei populisti […]
Ue: UvdL, l’investitura ‘zoppa’ del Parlamento europeo
Poteva andare peggio. Dei due scenari negativi che si potevano temere, è stato evitato il più negativo: una bocciatura che avrebbe aperto una crisi istituzionale assai pericolosa in seno all’Ue. Ursula von der Leyen (UvdL) è invece stata eletta prossimo presidente della Commissione europea, ma con un modesto margine di voti: 383 rispetto ai 374 […]
Ue: nomine, in una ‘old Europe’ the Empire strikes back
Non è stato un bello spettacolo, quello delle nomine ai vertici delle Istituzioni europee, ma alla fine abbiamo una quasi soluzione. “Quasi” perché mancano ancora alcuni importanti passaggi al Parlamento europeo. Il primo dato che salta agli occhi è il ritorno del famigerato asse franco-tedesco di cui molti avevano decretato l’avvenuta irrilevanza e forse la […]
Ue: nomine, il coniglio von der Leyen dal cilindro di Angela Merkel
Sembra il classico coniglio estratto dal cilindro del prestigiatore. Con un inaspettato soprassalto di orgoglio, frutto di una lunghissima esperienza politica, la cancelliera Angela Merkel è riuscita martedì a riprendere nelle proprie mani e a proprio vantaggio il gioco delle nomine europee, che non le era riuscito il giorno prima. L’indicazione della sua prediletta, ministro […]
Ue: bruciati gli Spitzenkandidaten, ci si riprova il 30 giugno
Nessuna vera sorpresa a Bruxelles. Era abbastanza scontato che il Vertice europeo non avrebbe potuto raggiungere il necessario consenso nell’indicare i nomi dei candidati alle massime cariche dell’Ue. Se cinque anni fa, nel 2014, si è dovuta attendere la fine di agosto per nominare Jean-Claude Juncker a presidente della Commissione europea, oggi in una situazione […]
Parlamento europeo: la nuova geografia dell’Aula
Sui risultati delle recenti elezioni europee è già stato scritto molto. In tanti hanno in particolare sottolineato il netto aumento della partecipazione (tranne che in Italia), la mancanza della sperata o temuta ondata nazionalista e la sostanziale tenuta dei partiti europeisti, anche se con significativi spostamenti dai popolari verso i liberali e dai socialisti verso […]
Ue/Usa: aborto e non solo, diritti delle donne banco di prova
I diritti delle donne costituiranno uno dei banchi di prova più significativi dell’Europa così come è uscita dalle recenti elezioni. Si potrà misurare fino a che punto il maggior peso dei sovranisti conservatori, se non sarà in grado di imprimere una svolta per mancanza di numeri, potrà comunque causare una battuta d’arresto nel processo di […]
Ue ora: Tocci, un’Italia marginalizzata dal proprio voto
Un’affluenza che supera il 51%, la contenuta marea sovranista insieme all’ampia presenza europeista nel nuovo Parlamento europeo. Secondo il direttore dello IAI Nathalie Tocci, diverse sono le chiavi di lettura per interpretare le elezioni europee, che si sono tenute tra il 23 e il 26 maggio nei 28 Stati membri dell’Unione. A pesare il dato […]