Parlamento europeo
Frontex e i dubbi sul rispetto dei diritti umani che hanno mobilitato Bruxelles
A fine gennaio, la Commissione per le libertà civili (Libe) del Parlamento europeo ha deciso di procedere alla costituzione del Frontex Scrutiny Working Group (Fswg). Il gruppo di lavoro, composto da 14 membri (due per gruppo politico), ha lo scopo di esaminare le attività di Frontex (l’agenzia Ue della guardia di frontiera e costiera), soprattutto […]
L’Ue, Puigdemont e il sovranismo europeo
Lo scorso 9 marzo il Parlamento europeo ha revocato l’immunità parlamentare, garantita dal suo statuto e dal Trattato sul funzionamento dell’Ue (Tfue), a Carles Puigdemont, Toni Comin e Clara Ponsatì, i tre politici espatriati dalla Catalogna dopo il referendum separatista del 1° ottobre 2017 che li vide tra i promotori e successivamente eletti all’Europarlamento nel […]
Il passo di lato di Orbán a Bruxelles è una vittoria per il Ppe?
Finalmente fuori. È questo lo spirito con cui la maggioranza dei membri del gruppo del Partito popolare europeo (Ppe) al Parlamento di Strasburgo/Bruxelles ha accolto la notizia della decisione di Viktor Orbán di togliere il disturbo e di ritirare i 12 membri del suo partito, Fidesz. Senza cantare vittoria, poiché un’uscita rappresenta pur sempre una […]
I nodi irrisolti dell’accordo sugli investimenti tra Ue e Cina
È ormai consuetudine che affari riguardanti la Cina attirino l’attenzione; in questo caso sette anni di negoziato terminati con uno sprint finale in chiusura d’anno (e di presidenza tedesca del Consiglio) hanno indubbiamente contribuito. Per la Commissione europeo si è concluso il tanto agognato accordo comprensivo sugli investimenti con la Cina. Eppure, il dibattito sembra […]
Navalny celebra il risveglio con i seggi vinti dai suoi alle amministrative
“Mi siete mancati. Non riesco ancora a fare molto, ma ieri ho potuto respirare da solo tutto il giorno. Mi sento di nuovo me stesso”. Così Alexey Navalny ha salutato i suoi sostenitori su Instagram due giorni fa, appena uscito dal coma in cui si trovava dal 20 agosto, giorno in cui è stato avvelenato. […]
Il mini-rimpasto di von der Leyen: dentro McGuinness, Commercio a Dombrovskis
Mini-rimpasto nella Commissione europea a meno di un anno dal suo insediamento. Dopo l’addio a sorpresa di Phil Hogan, il potente commissario al Commercio che si è dimesso in seguito a uno scandalo scoppiato nella natia Irlanda per aver violato le misure di prevenzione dei contagi di coronavirus in occasione di una cena con ottanta […]
Il discorso integrale di Liliana Segre
Il Parlamento europeo ha aperto la sessione plenaria di mercoledì 29 gennaio con una cerimonia solenne in memoria delle vittime dell’Olocausto. I deputati europei hanno tenuto una cerimonia per commemorare il 75esimo anniversario dalla liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz. All’apertura della cerimonia il Presidente del Parlamento David Sassoli ha detto: “Oggi ci […]
Difesa: Ue, aumento di spesa con retrogusto amaro
Non sempre un aumento di spesa porta ai risultati desiderati. Ciò che traspare dal rapporto annuale pubblicato il 16 dicembre dall’Agenzia europea per la difesa (European Defence Agency, Eda), riferito al periodo 2017-2018, è un “dolce” incremento del 3% delle spese complessive per la difesa da parte degli Stati europei su base annuale. Aumento accompagnato, […]
Ue: Commissione von der Leyen al via fra sogni e realtà
Il risultato del voto di fiducia del Parlamento europeo a favore della nuova Commissione europea è da maggioranza “bulgara”, come si usa dire da noi. Ben 461 suffragi a favore, 157 no e 89 astenuti. Una delle performance migliori nella storia delle diverse Commissioni che si sono succedute nel tempo. Un risultato, fra il resto, […]
Ue: Commissione cercasi, le difficoltà del progetto europeo
E’ difficile ricordare tempi così deprimenti e complicati, sul piano politico-istituzionale europeo, all’avvio di una nuova legislatura. A esserne colpita è innanzitutto la Commissione europea che ha dovuto, per la prima volta nella storia dell’Unione, rinviare di almeno un mese il proprio insediamento. La causa, come è noto, è la bocciatura da primato, da parte del […]