Palestina: quale Stato?
Israele e Palestina: viaggio in due Stati (possibili?)
Con altri 50 attivisti ebrei di più Paesi d’Europa legati a Jcall (associazione di ebrei europei impegnata nel sostegno ad una soluzione ‘a due Stati’ del conflitto israelo-palestinese) ho compiuto il mese scorso un viaggio fra Israele e i territori. Un appuntamento denso di visite e incontri, dalla Knesset israeliana all’Anp di Ramallah, da Sderot […]
La Scuola di Gomme di Al Khan Al Ahmar
Al Khan Al Ahmar è una delle 18 comunità beduine che risiedono in zona E1, l’area che prende il nome dal piano con il quale Israele ha programmato di unificare Gerusalemme Est a Ma’ale Adumim, uno degli insediamenti israeliani più grandi in Cisgiordania. Fondato nel 1975, secondo B’Tselem, è residenza di circa 40 mila coloni. Nel […]
Il tramonto della formula dei 2 Stati?
Il cambio della guardia a Washington, che qualcuno definisce per analogia “regime change”, è destinato a registrare vistose modifiche nella proiezione esterna statunitense che si preciseranno nel tempo. Ma sul conflitto israelo-palestinese i parametri della politica che verrà sono già piuttosto chiari, a partire dall’annunciato trasferimento dell’Ambasciata Usa da Tel Aviv a Gerusalemme e dalla […]
Israele, i costi distruttivi dell’occupazione
Ricorrono nel giugno prossimo i 50 anni dalla guerra del giugno 1967 che Israele combatté per legittima difesa contro gli stati arabi coalizzati in un’aggressione che poteva esser esiziale per le sorti del Paese. Iniziò allora un regime di occupazione militare della Cisgiordania e Gaza (il Sinai fu restituito alla sovranità egiziana in virtù del […]
Due popoli, una pace, malgrado tutto
Il conflitto israelo-palestinese è quasi “relegato” in secondo ordine dalla disgregazione del Medio Oriente – a un secolo esatto dagli accordi Sykes-Picot con cui Inghilterra e Francia stabilirono i confini interstatuali della regione – dal terrorismo islamista, dal cataclisma politico e umanitario che investe quell’area del globo. Tanto più meritorio quindi l’impegno della Francia nel […]
La decostruzione della terza intifada
Na’alin, Bil’in, Nabi Salih. Sono solo alcuni dei villaggi palestinesi dove da anni è in atto una protesta popolare che coinvolge, ogni venerdì, migliaia di persone, per lo più palestinesi, ma anche israeliani e cittadini di paesi occidentali. Eppure larga parte dei nostri mezzi di comunicazione tende a notare o a riferirsi a una sollevazione […]
Errori e orrori a Gerusalemme
Dopo una sequela di aggressioni a colpi di coltello da parte di palestinesi contro soldati, agenti di polizia e civili israeliani, seguita dalle ritorsioni israeliane, un sentimento di angoscia e insicurezza permea Gerusalemme, impedendo la normalità del vivere quotidiano. Quasi un ritorno al clima dei primi anni 2000 quando le fazioni palestinesi più oltranziste, illuse […]
Cercasi nome per la Guerra di Gerusalemme
Un nome. Che cosa importa poi un nome? Che sia l’intifada dei coltelli. La terza o addirittura la quarta intifada, se si aggiunge al conto la grande rivolta araba del 1936-39. Una guerra civile. La resistenza all’occupazione israeliana che dura dal 1967. La guerra strategica dei coloni israeliani per sovvertire lo status quo dei luoghi […]
Israele/Palestina, il caso di Susiya
Il direttore della Ong israeliana Regavim, Ari Briggs, ha pubblicato, il 22 luglio, un editoriale sul Jerusalem Post intitolato “L’invenzione del villaggio di Susiya”, in riferimento al piccolo villaggio palestinese che nelle ultime settimane ha attirato l’attenzione della diplomazia e dell’opinione pubblica internazionale per via della sua ventilata distruzione e del trasferimento forzato dei suoi […]
Se la campagna demonizzatrice di Bibi non paga
Sono circa 20 i partiti minori che a causa della nuova soglia elettorale sono stati bloccati alle parlamentari israeliane del prossimo 17 marzo. Si tratta di elezioni anticipate, convocate dopo lo scioglimento del terzo governo Nethanyau a seguito di una forte crisi di fiducia con il Ministro delle Finanze, Yair Lapid e il Ministro della […]