Pacifico
Il referendum in Nuova Caledonia sarà una fotocopia del 2018?
Il 4 ottobre la Nuova Caledonia andrà al voto per decidere sull’indipendenza dalla Francia. Attualmente il Paese è a tutti gli effetti territorio francese, essendo questo classificato come un Collettività d’Oltremare sui generis. Il voto arriva a due anni da un precedente referendum svoltosi nel 2018 in rispetto degli Accordi di Noumea, patti siglati tra […]
Vanuatu: si rinnova il Parlamento senza donne
Il 19 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento di Vanuatu. Situata nell’Oceano Pacifico meridionale, la Repubblica di Vanuatu, è un arcipelago composto da 83 isolotti, di cui solo 65 abitati da un totale di 270 mila abitanti. Dall’indipendenza del 1980 da Francia e Regno Unito, il sistema partitico, per motivi linguistici, […]
Ue-Acp: futuro dei rapporti tra Europa e Africa-Caraibi-Pacifico
Il 2020 sarà un anno di transizione per le relazioni fra l’Unione europea (Ue) e il gruppo dei 79 Stati di Africa, Caraibi e Pacifico (Acp). Il rapporto fra l’Ue e questo variegato gruppo di Paesi – legati al Vecchio continente da relazioni post-coloniali – è stato a lungo regolato dall’Accordo di Partnership di Cotonou, […]
Giappone: la strategia nell’Indo-Pacifico vista dall’Italia
Il Giappone ha avviato negli ultimi anni un’ampia strategia commerciale che può essere interpretata come una risposta alla crescente egemonia cinese. In questo progetto gioca un ruolo molto importante l’alleanza con l’India, indirizzata, assieme ad altri aspetti, a favorire investimenti in Africa orientale. Posta tale strategia del Giappone nell’Indo-Pacifico, un’area molto più vasta rispetto al […]
Quad: un’alleanza indo-pacifica in chiave anti-cinese
La regione indo-pacifica rappresenta il cuore pulsante dell’economia mondiale, dove si scontrano interessi di Cina, Stati Uniti e altri Paesi che cercano di avere un’influenza strategica nell’area. I principali cambiamenti geopolitici nella zona, nell’ultimo decennio, hanno portato a una rivitalizzazione del dialogo sulla sicurezza del cosiddetto “Quad”, il Quadrilateral Security Dialogue tra India, Giappone, Australia […]
Mar cinese meridionale: le mosse di Pechino in funzione anti-Usa
La decisione del Segretario della Difesa statunitense Jim Mattis di cancellare l’incontro previsto per la metà di ottobre con il suo omologo cinese Wei Fenghe e il duro discorso con cui il vice-presidente Mike Pence ha accusato Pechino di volere interferire con le elezioni americane di mid-term giungono al termine di un’escalation di tensione che […]
Nuova Zelanda: incognite dal governo di laburisti e nazionalisti
Jacinda Ardern, proveniente da una famiglia di estrazione media originaria della città di Hamilton e leader del Partito laburista neozelandese, è il nuovo primo ministro della Nuova Zelanda, la seconda donna dopo Helen Clark. La Ardern, che si è ufficialmente insediata il 26 ottobre si erge a rappresentante delle istanze sociali. Alla guida da circa […]