pace
Etiopia-Eritrea: Arabia Saudita allunga mani su Corno d’Africa
Ora la pace tra Etiopia ed Eritrea sembra esserci davvero, con la firma a Gedda, il 16 settembre, di un trattato che non è un estemporaneo esercizio diplomatico, ma il punto di approdo di un processo tanto rapido quanto solido. Intanto perché a metterci la faccia non sono solo il premier di Addis Abeba Abiy […]
Etiopia-Eritrea: la scommessa (da vincere) della pace
L’abbraccio “fraterno” che promette un futuro di speranza a una parte almeno del tormentato Corno d’Africa c’è stato l’8 luglio, quando il premier dell’ Etiopia Abiy Ahmed è sbarcato ad Asmara accolto con tutti gli onori dell’ormai ex nemico numero uno, il presidente dell’ Eritrea Isaias Afewerki, che non ha potuto dire di no all’improvvisa offerta […]
Corea: Trump-Kim, il successo mediatico ha le sue ombre
L’incontro tra il leader della Corea del Nord e il presidente americano è stato definito un successo dai due protagonisti e questo prima ancora che i colloqui avessero inizio. Perché il vero protagonista di tutto questo è l’evento mediatico in sé, che resterà nella storia. Soprattutto per il popolo nordcoreano incollato alle televisioni per seguire l’incontro in diretta. […]
Colombia: presidenziali, la fragile pace con le Farc
Il 23 giugno 2016 è stato un giorno storico per i colombiani. Dopo 52 anni di conflitto, le Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia – Ejército del Pueblo (Farc) hanno deposto le armi. Eppure, il futuro del controverso processo di pacificazione nazionale è ancora in bilico, legato all’incerto esito delle elezioni presidenziali del 27 maggio. Elezioni […]
Medio Oriente: la nebbia della guerra e della pace
In principio fu Clausewitz, il generale e teorico prussiano che nel testo pubblicato postumo nel 1832 Von Kriege (della guerra) approcciò il fenomeno della guerra in termini dubitativi, qualitativi e relazionali, cercando di comprenderne la natura ultima dopo la tempesta napoleonica, al di là della sua superficie apparentemente razionale. Dopo di lui Robert S McNamara, […]
Nobel Pace: i giovani dell’Ican, premio alla buona volontà
Ė andato a sorpresa alla International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (Ican) il premio Nobel per la pace di quest’anno. L’ Ican è una coalizione, con sede a Ginevra, di organizzazioni non governative appartenenti a circa cento Paesi impegnate a porre fine “all’arma più distruttiva mai creata, l’unica che pone una minaccia esistenziale a tutta […]