Oms
Il Global Health Summit e i nuovi orizzonti della lotta alle pandemie
Non sarà facile dare un seguito concreto agli impegni e alle linee guida della “Dichiarazione di Roma” approvata al Vertice Globale della Salute (Global Health Summit) del 21 maggio. L’incontro, organizzato dalla Commissione europea e dall’Italia in quanto chair del G20, ha prodotto un documento articolato che mira a dare un “orientamento” all’azione dei governi e […]
Il dibattito dopo la proposta degli Usa di sospendere i brevetti sui vaccini
L’uscita inattesa del presidente degli Stati Uniti Joe Biden in favore della sospensione dei brevetti sui vaccini, propugnata diversi mesi fa da India e Sudafrica, è stata più che altro un gesto simbolico verso l’ala sinistra del Partito democratico? O fa parte della diplomazia vaccinale verso i Paesi meno prosperi per contrastare quella russa e cinese? Probabilmente […]
Le ambizioni multilaterali dell’Ue: servono coraggio e dinamismo
L’Alto rappresentante dell’Ue per la politica estera e di sicurezza comune Josep Borrell e la Commissione europea hanno presentato una Comunicazione congiunta sul rafforzamento del contributo dell’Ue ad un multilateralismo basato sulle regole: a prima vista un documento in linea con i precedenti, ma che allo stesso tempo mostra importanti cambiamenti nel modo in cui […]
Riforma dell’Onu e futuro del multilateralismo. Parlano Ferdinando Nelli Feroci, Nicoletta Pirozzi ed Ettore Greco
In occasione della conferenza internazionale ““Uniti per un multilateralismo nuovo, equo e inclusivo” organizzata dalla FEPS, è stato presentato e discusso un paper realizzato da un team di ricerca dello IAI sulla riforma dell’ONU e il futuro del multilateralismo. In questo podcast Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dello IAI), Nicoletta Pirozzi (Responsabile delle relazioni istituzionali e del […]
L’Onu compie 75 anni: un anniversario in chiaroscuro
Sulla scia della Grande depressione e nel mezzo del Secondo conflitto mondiale, i leader di Stati Uniti, Unione Sovietica, Repubblica Popolare Cinese e Regno Unito si incontrano a Dumbarton Oaks, villa nella capitale americana Washington D.C., per ragionare su una nuova architettura internazionale da mettere in piedi, una volta terminata la guerra, sulle macerie della […]
Covid-19 e comunità internazionale: parla Claudia Lodesani
Quando hanno iniziato a crescere i casi in Europa ero ad Haiti in missione. Quindi, mi sembrava una cosa abbastanza lontana. Poi, in realtà molti Paesi hanno iniziato ad avere molto velocemente i primi casi e ad avvicinarsi ad Haiti. Sono partita il 3 di marzo e c’erano già casi a Santo Domingo. La reazione […]
L’Oms al tempo del coronavirus, tra critiche e progetti di riforma (Parte 2)
Attingiamo, dunque, dalla fonte Hed (Health Emergency Dashboard) dell’11 marzo 2020 le informazioni ufficiali relative alla diffusione del coronavirus nel mondo. Alla data in cui venne formalizzata la pandemia si registravano più di 118.000 casi distribuiti in 114 paesi e il 3,63% di decessi sul numero complessivo degli ammalati di Covid-19, valore di per sé […]
L’Oms al tempo del coronavirus, tra critiche e progetti di riforma
È difficile escludere che nella presa di posizione del presidente Donald Trump contro l’Organizzazione mondiale della sanità non ci sia il calcolo politico di un presidente nella fase finale del suo primo mandato. In realtà in tutta la vicenda pandemica il presidente Usa ha mantenuto un atteggiamento ondivago, talvolta ai limiti del negazionismo, manifestando anche posizioni conflittuali […]
Italia e Germania insieme per una risposta globale a guida europea
Il progetto europeo fu costruito sulle ceneri delle due guerre mondiali. La pandemia di coronavirus, la più devastante dell’ultimo millennio, potrebbe essere causa del suo smembramento o potrebbe rivelarsi il catalizzatore per la costruzione di una Unione europea più forte per il futuro. Con la contrazione dell’economia Ue stimata al 7% del Pil e nel […]
Covid-19 e impreparazione internazionale
Come ogni grave crisi, la pandemia di Covid-19 ha colpito il mondo in modo inaspettato, ha avuto presto effetti eccezionalmente distruttivi e rappresenta un momento di svolta. Per quanto oggi si ricordi che Bill Gates avesse preannunciato il rischio (e la nostra impreparazione), per quanto nei documenti strategici redatti dopo la fine della guerra fredda […]