Oman
Disgelo con il Qatar: l’Arabia Saudita impone la sua leadership
Dopo tre anni e mezzo di embargo, il Qatar viene riaccolto dai vicini. Sicuramente dall’Arabia Saudita, con pragmatismo e gradualità. La “Dichiarazione di Al Ula”, firmata il 5 gennaio dagli Stati del Consiglio di cooperazione del Golfo (Gcc; cioè, Arabia Saudita, Bahrein, Kuwait, Emirati Arabi Uniti, Oman e Qatar), più l’Egitto, ha un gergo che […]
Il Kuwait ha un nuovo emiro ma già cerca un erede
Con la morte del 91enne emiro del Kuwait, Shaykh Sabah al-Ahmed Al-Sabah, scomparso negli Stati Uniti lo scorso 29 settembre, si chiude davvero un’era nel Golfo: nessuno degli attuali sovrani era in carica quando venne fondato, nel 1981, il Consiglio di cooperazione del Golfo (Ccg). La notizia non giunge improvvisa: le condizioni di salute dell’emiro […]
Svolta in Oman: meno deleghe per il sultano, più familiari al governo
L’Oman che emerge dal rimpasto di governo voluto, con 28 decreti reali, dal neo-sultano Haitham bin Tariq Al Said (succeduto nel gennaio scorso all’indimenticato Qaboos), è più collegiale e meno personalizzato: il sovrano ha tenuto per sé pochi portafogli. Ma la gestione politica diventa familiare, come nelle vicine dinastie del Golfo. I due fratelli del […]
Pessime novità per le (quasi) città-Stato del Golfo
Per le monarchie del Golfo, il probabile rinvio dell’Expo 2020, previsto a Dubai in ottobre, al 2021 dà il senso di come l’esperienza sociale del virus stia riplasmando il mondo, in senso post-cosmopolita, anche a quelle latitudini. Infatti, il pianeta rimane estremamente connesso a livello virtuale, ma le distanze fisiche tra quartieri, città e Stati si […]
L’Oman dopo Qaboos: la scommessa della continuità
La scomparsa del sultano dell’Oman, Qaboos bin Said Al Said, avvenuta il 10 gennaio a Muscat, priva il Medio oriente di uno dei protagonisti più longevi (regnava dal 1970) e stimati. Dopo aver pacificato e modernizzato il paese negli anni Settanta, Qaboos è divenuto un instancabile mediatore regionale. Infatti, il sultano era un raffinato campione […]
Yemen: accordo, Riad dà le carte, Abu Dhabi fa la strategia
Non a caso, si chiama ‘Riyadh Agreement‘, ovvero l’accordo di Riad. Il documento firmato il 5 novembre tra il governo internazionalmente riconosciuto dello Yemen e i secessionisti meridionali del Southern Transitional Council (Stc) riporta l’Arabia Saudita al centro degli intrecci politici e militari yemeniti. L’accordo, negoziato a Jedda per più di due mesi, sancisce l’ingresso […]
Golfo: riforme e successioni, binomio per Kuwait e Oman
Riforme e successioni nel Golfo: non solo Arabia Saudita e Mohammed bin Salman. Infatti, questo binomio è osservabile, con stili differenti, anche in Kuwait e Oman, due Paesi che rappresentano un Golfo assai diverso – e spesso politicamente alternativo – rispetto all’assertiva diarchia saudita-emiratina. Kuwait City e Mascate hanno inaugurato complessi percorsi di riforma economico-sociale: […]