Olanda
I Paesi Bassi al voto si preparano a incoronare Rutte (ancora una volta)
Tra lunedì 15 e mercoledì 17 marzo gli olandesi vanno alle urne per rinnovare la Camera dei Rappresentanti ed eleggere un nuovo governo. Il voto, già previsto in calendario, arriva dopo uno scandalo che aveva costretto alle dimissioni il primo ministro dei Paesi Bassi, Mark Rutte, leader del partito di maggioranza Vvd e tutto il governo. Dopo un’indagine […]
Siria davanti alla giustizia internazionale: prospettive per le vittime di tortura
Se per anni il conflitto in Siria è stato al centro della scena mediatica internazionale, l’attenzione si è progressivamente spenta in seguito alla riconquista, supportata e foraggiata da Russia e Iran, di buona parte del Paese da parte del regime di Bashar al Assad. Un rischio della fase attuale è che vengano meno gli sforzi […]
“Investire di più nella giustizia a servizio di imprese e cittadini”
Dal 4 al 6 settembre a Cernobbio si è tenuta la 46esima edizione del Forum The European House – Ambrosetti, incontro internazionale di discussione su temi principalmente economici. Tra i relatori intervenuti all’appuntamento annuale organizzato a Villa d’Este, anche Paola Severino. Già ministra della Giustizia e oggi vicepresidente della Luiss “Guido Carli” di Roma, Severino ha parlato durante […]
La Germania e la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue: parla Beda Romano
La presidenza tedesca è cominciata il 1° luglio ed è cominciata, in realtà, probabilmente con qualche giorno di anticipo, perchè per la prima volta da parecchio tempo è la presidenza di un Paese grande dell’Unione europea. Inevitabilmente, vi era molta attesa per questa presidenza tedesca, dopo varie presidenze semestrali dell’Ue rette da Paesi relativamente piccoli […]
La Germania e la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue: parla Nicoletta Pirozzi
La presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea, che è cominciata ufficialmente il 1° luglio, è una presidenza sulla quale si sono concentrate moltissime aspettative a livello europeo. Ovviamente, arriva in un momento molto particolare, quello in cui l’Unione europea deve essere traghettata fuori dalla crisi del Covid-19 e deve essere impostata la ripresa per il […]
Quali sono le conseguenze per l’Ue dopo la sentenza favorevole a Apple
La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha annullato la decisione della Commissione europea del 2016 sull’accordo fiscale preventivo che l’Irlanda aveva concesso ad Apple. L’accusa della Commissione europea era che il governo di Dublino avrebbe avvantaggiato l’azienda di Cupertino con significativi benefici fiscali e, di conseguenza, aveva chiesto all’Irlanda di far pagar 13 miliardi di […]
Italia e Paesi Bassi: due visioni d’Europa?
Pubblichiamo la trascrizione audio degli interventi di Maarten van Aalderen (Corrispondente del quotidiano olandese De Telegraaf in Italia) e di Nicoletta Pirozzi (Responsabile delle relazioni istituzionali e del programma “Ue, politica e istituzioni” dell’Istituto Affari Internazionali) durante lo Speciale Spazio transnazionale – la trasmissione di Radio Radicale sull’attualità internazionale condotta da Francesco De Leo – dedicato al vertice straordinario […]
Recovery Fund: compromesso cercasi
Mentre i leader europei si apprestano a un altro Consiglio europeo virtuale, le speranze per giungere a compromesso sul piatto forte dell’incontro – il Recovery Fund – sembrano affievolirsi. Infatti, si punta già a un Consiglio da tenere a luglio e questa volta con presenza fisica. La negoziazione è così complessa perché riguarda al contempo […]
Il “no” dei Paesi frugali alla proposta Merkel-Macron sul Recovery Fund
Il 18 maggio 2020 il presidente francese Emmanuel Macron e la cancelliera tedesca Angela Merkel, in una conferenza stampa congiunta, hanno annunciato di aver trovato un accordo sulla cifra del Recovery Fund: “500 miliardi per ricostruire l’Europa“. La proposta ha provocato diverse reazioni da parte degli Stati membri e l’opposizione del blocco dei “Paesi frugali“, fortemente contrari […]
Qui si stenta a fare l’Europa
“Qui si fa l’Italia o si muore” è la famosa frase attribuita a Giuseppe Garibaldi. Ora in Italia stanno morendo a migliaia contro un nemico invisibile, ma anche in Spagna, in Francia, in molti altri paesi europei. Però mentre si muore si stenta a “fare l’Europa”. Una volta si diceva che l’Unione europea riesce a […]