Occidente
Un attacco contro l’Occidente, una risposta su cui riflettere
Gli attentati dell’11 settembre furono attacchi contro gli Stati Uniti e contro tutto l’Occidente in quanto comunità politica di valori quali diritti umani, libertà civili, stato di diritto, democrazia liberale. Attacchi in nome di una visione alternativa del mondo, quella del terrorismo internazionale di matrice islamica, come testimoniato da Oriana Fallaci. Per questo la Nato […]
“La tigre e il drone”: l’India raccontata da Carlo Pizzati
“La tigre e il drone” (Marsilio Editore, 2020), l’ultimo, appassionante libro del giornalista e scrittore Carlo Pizzati, è eloquente già nel sottotitolo: “Il continente indiano fra divinità e robot, rivoluzioni e crisi climatiche“. All’autore abbiamo rivolto qualche domande per parlare di alcuni dei tanti spunti presenti nel volume che prova a fotografare, anche attraverso storie […]
L’incontro tra culture: l’Occidente e l’Islam
In un 2009 che appare lontano l’allora presidente degli Stati Uniti Barack Obama affrontò, in un discorso tenuto all’Università del Cairo, la questione del rapporto fra Occidente e Islam sul piano della democrazia, dei diritti umani, della parità della donna, della libertà religiosa. Una filosofia ispirata al pluralismo, al rispetto delle differenze di culture, etnie, religioni che dovrebbe […]
La società del futuro in Cina è già presente
Lo storico Paul Kennedy nel suo rinomato libro “Ascesa e Declino delle Grandi Potenze” mostra in modo dettagliato le dinamiche che portano nazioni ad accrescere il proprio potere e poi a perderlo. In questi scenari, le rivoluzioni industriali giocano spesso il ruolo di motore dei cambiamenti: chi è riuscito a primeggiare nello sviluppo delle ultime […]
I rischi della “guerra totale”
Per quarant’anni la Nato ha combattuto una guerra totale con il blocco sovietico, sempre mantenendo fermo il punto che eravamo in pace. Di più, mentre molti governi sostenevano la dottrina strategica secondo cui il possesso di armi nucleari serviva a dissuadere gli avversari dall’impiego (o dalla minaccia di impiegare) le loro armi nucleari, la dottrina […]
L’Occidente che sarà
Il carattere pandemico del Covid-19 sta producendo effetti che hanno del paradossale. Sotto l’aspetto che gli è più proprio, quello virale, può far pensare alla livella di Totò: non guarda in faccia nessuno, non fa differenza tra poveri e ricchi, tra miseri e potenti, tra avari e generosi. Non diversamente per gli Stati: piccoli e […]
Russia-Occidente: basta stereotipi, è tempo di dialogare
Pubblichiamo di seguito la traduzione in italiano di una dichiarazione congiunta di 16 membri del gruppo di contatto sulle relazioni tra Russia e Occidente dello European Leadership Network (ELN) – composto da parlamentari, diplomatici e esperti di tutta Europa -, in cui si incoraggia il dialogo nella relazioni tra Mosca e l’Occidente. La perdita di […]
G7: Biarritz, l’Occidente e il resto del mondo
L’Occidente non può continuare a vivere di rendite di posizione; e il tempo non sta giocando a suo favore. Il segnale è evidente nelle Organizzazioni internazionali, dove si fatica persino a mantenere gli spazi acquisiti nell’Assemblea e nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu e negli incontri globali dove si discute dei destini del pianeta. L’Occidente si era […]
G20: Occidente, riscatto cercasi da un lento declino
A Buenos Aires, sabato scorso si è conclusa la sessione plenaria del G20 2018. Pochi sanno che le riunioni, in formati diversi a seconda della materia, si svolgono durante tutto il corso dell’anno. I media non ne parlano, focalizzandosi solo sull’ultima, quella a livello di capi di Stato e di governo. Nostalgia del G8, quando […]
Dialogo con l’Islam, tra crescita, identità, implicazioni politiche
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una sintesi, a cura dell’ambasciatore Giovan Battista Verderame, del Dialogo diplomatico “Dialogo con l’Islam e sue implicazioni politiche”, organizzato dal Circolo di Studi diplomatici con la partecipazione della professoressa Francesca Corrao, ordinaria di lingua e cultura araba presso la Luiss, dell’iman Yahia Pallavicini, presidente della Comunità religiosa islamica italiana, e del […]