Obama
Gli Usa stanchi del mondo
L’ultimo discorso di Obama sulla politica estera ha suscitato più delusioni che entusiasmo. Al presidente americano si imputa, in particolare, di non aver voluto distinguere tra il ricorso alla forza e l’uso dello strumento militare come deterrente. Secondo alcuni critici di Obama, gli Stati Uniti starebbero rinunciando alla loro tradizionale leadership globale. Ma questa tesi […]
Barack alla ricerca dell’alleato perduto?
A conclusione di una settimana che ha contribuito a mettere in risalto quanto l’Europa sia nuovamente l’alleato di punta per gli Stati Uniti all’indomani dello scoppio della crisi ucraina, il presidente statunitense Barack Obama ha compiuto un’altra missione delicata in un altro contesto alquanto turbolento. La visita in Arabia Saudita del 28-29 marzo, programmata da […]
Barack a spasso per il mondo
Gli europei vorrebbero essere rassicurati. Di fronte ad una Russia minacciosa, con un Mediterraneo in pieno subbuglio, dalla Libia alla Siria, gli europei stanno sviluppando una forte domanda di America, quella tradizionale della Guerra Fredda, che garantiva stabilità e certezza dei rapporti internazionali anche di fronte alle crisi più difficili. E naturalmente, almeno per quel […]
Rompicapo mediorientale per Obama
Gli sviluppi in Medio Oriente mettono gli Stati Uniti davanti a situazioni e scelte sempre più difficili. Il rientro dei militari nell’arena politica egiziana si è aggiunto al confitto in Siria, mentre è facile rilevare che, nella prospettiva regionale, gli eventi in Egitto non appaiono meno ramificati del conflitto siriano. Dilemma dell’intervento sirianoPer quanto riguarda […]
Gli errori di Obama in Medioriente
A fine giugno il bimestrale statunitense di politica estera The National Interest ha pubblicato una lunga intervista all’ex consigliere per la sicurezza nazionale di Jimmy Carter, Zbigniew Brzezinski. Celebre nella comunità accademica, lo stratega statunitense di origini polacche si è a lungo impegnato nello studio e nell’analisi dell’Europa orientale e dell’Urss durante la Guerra Fredda. […]
Obama chiama l’Ue
I discorsi di Barack Obama a Berlino (21 giugno) e del rappresentante statunitense presso la Nato, Ivo Daalder, a Bruxelles (17 giugno) offrono interessanti spunti di riflessione sul significato di decoupling e burden sharing, due elementi che hanno caratterizzato le relazioni transatlantiche negli ultimi cinquanta anni. Mani libereIl primo concetto – decoupling – riguarda il […]
L’enigma cinese di Obama
Secondo il presidente cinese Xi Jinping, il suo vertice a Sunnylands, in California, con il presidente Usa Barack Obama, è avvenuto ad un “momento critico” dei rapporti bilaterali tra le due potenze e sarebbe dovuto servire per instaurare un “rapporto di nuovo tipo”. Ore di colloqui non hanno però prodotto risultati pubblici di un qualche […]
La spina dei droni nel fianco di Obama
Il massiccio utilizzo di velivoli senza pilota da parte dell’amministrazione americana inizia a suscitare critiche e dubbi negli Stati Uniti, dove recentemente gruppi di attivisti “no-drones” hanno organizzato diverse manifestazioni pubbliche. Il problema non è la tecnologia, ma la decisione politica sul suo uso strategico. Raid di ObamaSecondo le stime pubblicate dal londinese Bureau of […]
Obama tende la mano a Israele
La visita del presidente Obama in Israele inizia il 20 marzo prolungandosi per due giorni. Un terzo giorno sarà dedicato a Ramallah, in Cisgiordania e Amman, in Giordania. Si continua a dire da molte parti che la visita sia destinata, fra l’altro, a riprendere in mano la questione israelo-palestinese, ma ciò è stato smentito dalla […]
Crociata di Obama contro l’austerity
Washington – Mentre nell’euro zona e nel Regno Unito il vento dell’austerità ha già impresso ferite profonde e dolorose, negli Stati Uniti, il dibattito sul debito e sulla spesa pubblica è tornato ad accendersi ancora una volta questa settimana. Sono state infatti presentate negli ultimi giorni due opposte proposte di bilancio: quella dei repubblicani alla […]