Obama
Il resistibile conflitto tra Putin e Obama
La differenza fra Bill Clinton e Barack Obama – insieme 16 anni di potere americano democratico, sia domestico che globale – è la politica. Lo ha detto una volta Leon Panetta che dell’amministrazione Clinton fu il chief of staff, la carica di maggior potere dopo quella del presidente, e con Obama è stato segretario alla […]
Il dilemma iraniano tra Stati Uniti e Golfo
Fra un anno si celebra il centenario degli accordi Sykes-Picot: quando inglesi e francesi si spartirono l’eredità territoriale dell’Impero Ottomano, disegnando a loro piacimento la mappa di un nuovo Levante. Sarà di certo l’occasione per un grande sfoggio di retorica. Sentiremo dire e leggeremo dei danni provocati al mondo arabo da quelle decisioni, del colonialismo […]
Obama traghetta l’America oltre 11/9
La stampa specializzata anglosassone, e sempre più spesso quella italiana, pubblicano commenti secondo cui l’America “deve” o “non deve” fare qualcosa. Con Obama, la tendenza ha raggiunto il parossismo. Dopo l’intesa con l’Iran qualcuno l’ha descritto come un presidente debole, che sta abdicando alla grandezza degli Usa, e ha detto che l’America deve tornare indietro. […]
Mano tesa di Obama al popolo iraniano
In occasione del nuovo anno persiano e nell’imminenza della prevista scadenza del negoziato sul nucleare, il presidente Obama ha indirizzato al popolo iraniano un messaggio decisamente incoraggiante ed indicativo di una possibile svolta anche nei rapporti tra due paesi. “Ambedue le parti – ha affermato Obama- hanno mantenuto i propri impegni. L’Iran ha arrestato l’evoluzione […]
Usa, i limiti del potere del presidente
La lettera aperta inviata da 47 (su 54) senatori repubblicani al regime di Teheran con l’intento di far fallire i negoziati condotti dagli Stati Uniti insieme a cinque potenze (Cina, Russia, Gran Bretagna, Francia e Germania), va letta come un complesso atto di lotta politica interna contro la presidenza Obama. Obama, leader debole?L’inasprimento degli attacchi […]
La variante Iran tra Usa e Israele
A thorn in the ass! (una spina nel sedere!) è una espressione idiomatica americana che viene utilizzata per definire un fastidio forte e prolungato e, negli ultimi giorni, Bibi Netanhyau, il Primo Ministro israeliano, ha svolto perfettamente tale ruolo nei confronti del Presidente Obama e dell’Amministrazione democratica! Un rapporto con numerosi alti e bassiNon che […]
L’errore di hubris di Netanyahu
Uno dei segreti di Pulcinella della politica internazionale riguarda le relazioni personali tra il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, e il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu. I due, per dirla senza tanti giri di parole, si detestano. Per anni hanno però mantenuto le loro differenze nell’ambito del legittimo disaccordo tra governi amici. Questo è […]
Matrioska di conflitti in Yemen
In Yemen non c’è più un governo, né un presidente. Il 22 gennaio, dopo che gli huthi, i miliziani sciiti zaiditi del nord, assediavano da giorni il palazzo presidenziale di Sana’a, Abdu Rabu Mansur Hadi, presidente ad interim dal 2012, e Khaled Bahah, premier del governo tecnico che aveva ottenuto la fiducia parlamentare in dicembre, […]
Obama ha perso, i repubblicani non hanno ancora vinto
Barack Obama ha perso il voto di Mid-term. Anzi, l’ha riperso perché gli era già accaduto nel 2010: i repubblicani si presero la Camera e la luna di miele del presidente con gli Stati Uniti, durata due anni, finì. Ma non è affatto detto che i democratici perderanno le prossime presidenziali, che s’annunciano nel segno […]
I rischi della strategia di Obama contro lo Stato islamico
La strategia per combattere lo Stato islamico (Is) del presidente Barack Obama si fonda su tre pilastri: la creazione di una coalizione internazionale contro l’Is, l’appoggio a un governo inclusivo in Iraq, e un’azione mirata in Siria, volta a indebolire la presenza del Califfato e a rafforzare l’opposizione “moderata” al regime di Bashar Al-Assad. Raid […]