Nord Stream 2
Come cambiano i rapporti tra Germania e Russia dopo l’affaire Navalny
L’avvelenamento dell’oppositore russo Aleksej Navalny ha inaspettatamente innescato un dibattito sul futuro del gasdotto Nord Stream 2. Nei giorni successivi al trasferimento di Navalny in Germania, prima figure di rilievo della Cdu come Norbert Röttgen, Jens Spahn e Friedrich Merz, e in seguito il ministro degli Esteri Heiko Maas hanno ventilato l’ipotesi di rivedere la cooperazione […]
La partita delle sanzioni extraterritoriali Usa su Nord Stream 2
Lo scorso 30 luglio il Segretario di Stato Usa Mike Pompeo ha affermato che gli Stati Uniti faranno tutto ciò che è in loro potere per assicurarsi che il gasdotto Nord Stream 2 non venga ultimato, a tutela dell’indipendenza energetica dell’Europa dalla Russia – che aumenterebbe l’esportazione di gas naturale di 55 miliardi di metri cubi […]
Energia: la sicurezza energetica dell’Italia passa dall’Ucraina
Secondo Paese manifatturiero in Europa, l’Italia e il suo sistema economico-industriale sono fortemente dipendenti dal gas naturale proveniente dall’estero. Solo il 7% della domanda di gas italiana viene infatti soddisfatta grazie alla produzione nazionale – dato tra l’altro in progressiva diminuzione -, mentre la quasi totalità della domanda viene coperta da approvvigionamenti da Paesi terzi, […]
Russia: l’arma (spuntata) del gas
Dopo le crisi del gas con l’Ucraina nel 2006 e nel 2009, e soprattutto in seguito all’annessione della Crimea, la cosiddetta “arma energetica” di Mosca è diventata un tema cruciale nel dibattito europeo sui rapporti con la Federazione russa, nonché nella definizione di politiche mirate ad aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico in Europa. Ad oggi, […]