nomine
Ue: nomine; Letta, risultato positivo, rischi erano enormi
“Nelle nuove nomine Ue, il metodo che è stato utilizzato rappresenta sicuramente un passo indietro. Ha ridato forza al Consiglio europeo e ai governi ed è stato poco trasparente”, dice ad Affarinternazionali Enrico Letta, docente universitario, uomo politico, ex presidente del Consiglio. “Dopo di che, i rischi che si correvano erano enormi e il risultato, […]
Ue: nomine, in una ‘old Europe’ the Empire strikes back
Non è stato un bello spettacolo, quello delle nomine ai vertici delle Istituzioni europee, ma alla fine abbiamo una quasi soluzione. “Quasi” perché mancano ancora alcuni importanti passaggi al Parlamento europeo. Il primo dato che salta agli occhi è il ritorno del famigerato asse franco-tedesco di cui molti avevano decretato l’avvenuta irrilevanza e forse la […]
Ue: nomine, un successo franco-tedesco con l’Italia a bordo campo
La prima reazione è ovviamente di sollievo. Che al terzo tentativo, dopo estenuanti consultazioni, e interminabili maratone negoziali, il Consiglio europeo sia riuscito ieri in extremis a trovare un accordo sul pacchetto di nomine ai vertici delle istituzioni dell’Ue è di per sé una buona notizia. Altrettanto importante la notizia di oggi dell’elezione, al secondo […]
Ue: nomine, il coniglio von der Leyen dal cilindro di Angela Merkel
Sembra il classico coniglio estratto dal cilindro del prestigiatore. Con un inaspettato soprassalto di orgoglio, frutto di una lunghissima esperienza politica, la cancelliera Angela Merkel è riuscita martedì a riprendere nelle proprie mani e a proprio vantaggio il gioco delle nomine europee, che non le era riuscito il giorno prima. L’indicazione della sua prediletta, ministro […]
Ue: bruciati gli Spitzenkandidaten, ci si riprova il 30 giugno
Nessuna vera sorpresa a Bruxelles. Era abbastanza scontato che il Vertice europeo non avrebbe potuto raggiungere il necessario consenso nell’indicare i nomi dei candidati alle massime cariche dell’Ue. Se cinque anni fa, nel 2014, si è dovuta attendere la fine di agosto per nominare Jean-Claude Juncker a presidente della Commissione europea, oggi in una situazione […]
Elezioni europee: Ue, il valzer delle nomine, poltrone e criteri
Pure in assenza dei risultati elettorali del 26 maggio, i capi di governo dell’Ue hanno cominciato a ragionare sulle nomine dei candidati ad occupare le posizioni chiave nelle istituzioni comunitarie. Come è noto, le poltrone in gioco sono quelle di presidenti della Commissione, del Consiglio europeo e del Parlamento europeo, cui si aggiungono, ad ampliare […]