Nigeria
Migranti: Nigeria/Italia, flussi e violenza di genere
La violenza di genere, che la Convenzione di Istanbul definisce come “qualsiasi violenza diretta contro una donna in quanto tale”, rappresenta oggi un tema caldo – verso il quale istituzioni, agenzie specializzate e società civile stanno orientando i propri interessi e le proprie azioni -, soprattutto se contestualizzato all’interno del già critico quadro dei flussi migratori […]
Sudafrica: fermenti di protesta ed episodi di xenofobia
Da una settimana, Johannesburg è teatro di proteste politiche, vandalismi e episodi di violenta xenofobia. La capitale economica del Sudafrica è paralizzata da momenti di guerriglia urbana, razzie e scontri con la polizia. L’innesco delle tensioni Inizia tutto il 27 agosto, quando un tassista, Jabu Baloyi, viene ucciso a nord di Pretoria. Secondo le ricostruzioni […]
Africa: nasce l’Afcfta, area di libero scambio per il continente
Il summit straordinario dei capi di Stato e di governo dell’Unione africana (Ua), che ha avuto luogo dal 4 all’8 luglio nella capitale del Niger, Niamey, marca un passaggio storico per l’integrazione del continente. Dopo anni di negoziati, i Paesi africani hanno infatti lanciato l’Area di libero scambio continentale africana (African Continental Free Trade Area, […]
Nigeria: Buhari confermato, ma i problemi restano
“Gravi carenze organizzative, procedure poco trasparenti, generale mancanza di sicurezza, e affluenza molto bassa”: non è affatto positivo il bilancio fatto dall’Osservatorio elettorale dell’Ue in Nigeria circa le elezioni presidenziali che si sono tenute nel Paese africano il 23 febbraio e che hanno visto la riconferma di Muhammadu Buhari. Nel complesso – si legge nella relazione appena […]
Nigeria: al voto per il presidente in un Paese diviso a metà
Sono passati meno di vent’anni da quando la Nigeria è tornata ad essere una repubblica democratica. Da quando, nel 1999, il governo militare perse il controllo sul Paese, il popolo nigeriano è stato chiamato ad esprimersi cinque volte. Nel frattempo, il “gigante d’Africa” ha visto la propria popolazione aumentare del 60% – diventando la settima […]
Nigeria: alle radici del terrore, fra desertificazione e miseria
Dall’inizio dell’anno, in Africa, si sono verificati circa cento attacchi violenti contro civili ogni settimana, causando decine di migliaia di morti. Alcuni si possono ricondurre alla guerra civile nel Sud Sudan, altri ai conflitti interni nella Repubblica Centrafricana, altri ancora ai movimenti insurrezionali nel Corno d’Africa. Nei decenni, d’altronde, il continente africano ci ha abituati […]