next generation eu
Ue modello Bancomat: i numeri dietro il veto di Polonia e Ungheria
Lo scontro fra Polonia e Ungheria, ultimamente sostenute dalla Slovenia, e gli altri Stati dell’Unione europea non c’entra direttamente con l’economia e chiama in causa, innanzitutto, le ragioni di fondo dello stare insieme nell’Unione. Quindi, la solidità di comuni prospettive politiche. Da diverse settimane Budapest e Varsavia tengono in ostaggio le decisioni ultime sul bilancio europeo […]
I bond Sure fanno impazzire il mercato, ma la posta in gioco è più alta
“There’s a new gorilla in the bond market“. C’è un nuovo gorilla nel mercato obbligazionario: così commentava il New York Times il giorno dopo le prime due emissioni di titoli europei da 17 miliardi per finanziare Sure, il nuovo fondo Ue che attraverso prestiti agli Stati sosterrà le “casse integrazioni” nazionali fino a 100 miliardi […]
“Prima l’Europa. È l’Italia che lo chiede”. Parla Sergio Fabbrini
Una raccolta di editoriali pubblicati sul Sole 24 Ore in più di un anno – fra marzo 2019 e agosto 2020 – a firma di Sergio Fabbrini, professore ordinario di Scienza Politica e Relazioni Internazionali e Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche presso la LUISS Guido Carli, aiuta a fare il punto su cosa è […]
La Conferenza sul futuro dell’Europa è un appuntamento più che mai necessario
Nel suo recente articolo sull’Unione europea, Ferdinando Nelli Feroci chiude la sua carrellata di impegni per le istituzioni di Bruxelles ricordando anche la quasi-dimenticata Conferenza sul Futuro dell’Europa (Cfe). In effetti questa iniziativa, lanciata con grande enfasi e convinzione da Ursula von der Leyen all’inizio della sua presidenza, è un po’ scomparsa dal radar delle […]
Il Consiglio europeo e la lanterna magica dell’Europa possibile
Il Consiglio europeo iniziato il 17 luglio si è chiuso con un buon accordo, il migliore possibile date le circostanze. Ci sono voluti quattro giorni e più di 90 ore di negoziato per approdare ad un’intesa sul pacchetto Next Generation EU, il Recovery Fund proposto dalla Commissione per aiutare l’Unione europea ad affrontare le conseguenze […]
Von der Leyen sul Recovery Fund: “Accordo prima di agosto”
Venerdì 19 giugno si è riunito in videoconferenza il Consiglio europeo. Il vertice era dedicato al Recovery Fund “Next Generation EU” e al prossimo bilancio pluriennale 2021-2027. Hanno partecipato, oltre ai capi di Stato e di governo dei 27 Paesi membri dell’Ue, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo […]
Next Generation EU: il dibattito politico in Italia
Il piano “Next Generation EU“ da 750 miliardi di euro della Commissione europea rappresenta l’apice di una serie di misure messe in campo dalle istituzioni europee per fronteggiare i danni economici e sociali causati dalla pandemia di Covid-19. La sua eccezionalità sta nel fatto che la Commissione emetterebbe obbligazioni sui mercati finanziari per conto dell’Ue per […]
La nuova stagione dei rapporti Italia-Ue
C’è un dato che colpisce, più di altri, nell’indagine d’opinione IAI-Circap 2020, appena pubblicata, sugli orientamenti e le percezioni degli italiani in materia di politica estera: l’aggravarsi della crisi di fiducia nei confronti dell’Unione europea. L’indagine, che è basata su interviste realizzate a fine aprile su un campione rappresentativo della popolazione di nazionalità italiana residente […]
I quattro frugali e il rilancio dell’economia italiana
L’opposizione dei quattro Paesi rigoristi, capeggiati dall’Austria, alla componente a fondo perduto del Recovery fund si presenta come conforme ai principi di una politica economica “responsabile”, ma è piuttosto dettata da considerazioni di “realismo”politico. Diciamo pure da scarsa empatia verso le cicale mediterranee, o da sensibilità agli umori egoistici degli elettorati. Ma constatarlo non significa dare ragione […]
Recovery Fund da 750 mld. Il Piano di Rilancio della Ue
Un nuovo strumento, il “Next Generation Eu” da 750 miliardi. È quanto ha annunciato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presentando al Parlamento europeo il piano per la ripresa. Per l’Italia, a cui è riconosciuta la cifra più alta in Ue, sono destinati 81 miliardi di aiuti e 90,9 di prestiti. La […]