negoziati
Le ragioni del conflitto nel Nagorno-Karabakh
Il nome Nagorno-Karabakh, letteralmente “giardino nero montuoso”, è una commistione di parole turche e russe. La regione che risponde a tale nome è un’area del Caucaso racchiusa tra i confini dell’Azerbaigian, occupata dall’Armenia e circondata da una zona cuscinetto militarizzata. Ed è anche il motivo di contesa tra Yerevan e Baku sfociato in una guerra […]
Balcani nell’Ue: “L’amore ai tempi del coronavirus”
L’Ambasciatore della Repubblica d’Albania in Italia sceglie AffarInternazionali per commentare l’ok del Consiglio dell’Ue – approvato ieri sera anche dal Vertice dei leader dei Ventisette – all’apertura dei negoziati per l’adesione di Albania e Macedonia del Nord all’Unione europea. Manca ancora una data per l’avvio, ma la decisione arriva dopo quasi due anni di rinvii, […]
Così finisce una storia
Alla fine “l’alba della nuova era”, come l’ha definita il premier britannico Boris Johnson, è arrivata. Ci sono voluti tre anni e mezzo e tre primi ministri, oltre a innumerevoli ore di negoziati con l’Unione europea, ma nella notte tra il 31 gennaio e il 1 febbraio “Brexit is done”. Non è finita qui e […]
Brexit: l’inizio di un difficile negoziato
Dal 1° febbraio comincia per il Regno Unito un complicato e laborioso periodo di transizione che, in base a una norma proposta dal governo conservatore di Boris Johnson e approvata dal Parlamento di Westminster, dovrebbe concludersi entro quest’anno, con l’entrata in vigore dell’accordo con l’Ue sulle nuove relazioni bilaterali. Un calendario oltremodo ambizioso: in soli […]
Brexit: una mela avvelenata per il Labour
La Brexit non più è solo la storia di come il Regno Unito lascerà l’Unione europea, ma anche quella del tracollo politico del Partito laburista. Le elezioni generali del dicembre 2019 sono costate al partito la perdita dell’8% dei voti dal 2017 e di diverse circoscrizioni storicamente rosse, come Colne Valley, Dewsbury, Keighley e Newcastle-under-Lyme. […]
Pesca e standard comuni: i nodi dopo la Brexit
Il 2020 del Regno Unito si apre e si chiude con la Brexit: dal divorzio del 31 gennaio alla fine del periodo di transizione del 31 dicembre, quando ognuno se ne andrà per la sua strada. In mezzo, undici mesi, o 335 giorni, che determineranno le future relazioni tra Londra e l’Unione europea per gli anni […]
A qualche ora dall’uscita dell’Uk dall’Ue
Sono qui a Londra mentre mancano poche ore dall’uscita ufficiale del Regno Unito dall’Unione europea. Dal 1974 ad oggi il Regno Unito ha giocato un ruolo importante, ma anche controverso, all’interno della Ue. Ora non accadrà più e ci saranno una serie di conseguenze anche per gli europei che però al momento non siamo in […]
Migranti: Global Compact, negoziati al conto alla rovescia
Se ne parla da settembre 2016 e adesso siamo quasi al count down. Parliamo dei negoziati che porteranno alla definizione del Global Compact for Safe, Orderly and Regular Migration , e del Global Compact on Refugees: i primi accordi intergovernativi negoziati sotto l’egida delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di migliorare la governance delle migrazioni e […]
Gerusalemme capitale: il futuro dei due Stati e l’unilateralismo
Gerusalemme capitale d’Israele – proclama Donald Trump unilateralmente –, pur affermando nel prosieguo del suo discorso che gli Stati Uniti “non intendono assumere una posizione sulle questioni relative allo status definitivo [del conflitto israelo-palestinese], inclusi i confini specifici della sovranità israeliana su Gerusalemme o la definizione delle frontiere contese fra le parti”. Così, con il […]
Ue: con la Brexit, s’accelera verso un’Europa più difesa
I negoziati sulla Brexit sono in stallo mentre l’Ue cambia passo sulla difesa europea. L’uscita del Regno Unito dall’Unione facilita il consolidamento di un’Europa della difesa sul Continente, ma si tratta di un equilibrio delicato da gestire su diversi fronti. L’incertezza dei negoziati e il motore franco-tedesco I negoziati sulla Brexit proseguono a rilento e […]