nbcr
Sul coronavirus impreparati, nonostante le esperienze
Tredici anni or sono lo IAI effettuava, insieme ad un gruppo di esperti, una ricerca per conto del Centro militare di studi strategici del ministero della Difesa (CeMiSS) su “La minaccia Nbcr: potenziali rischi e possibili risposte”. Fra le esperienze internazionali esaminate vi erano alcuni attentati terroristici, ma, soprattutto, la Sars (Severe Acute Respiratory Syndrome), l’influenza provocata […]
Difesa: sicurezza globale e protezione dal rischio Nbcr
Il rischio Nbcr (nucleare, batteriologico, chimico, radiologico) continua a crescere nel mondo globalizzato e, a causa della facile e rapida diffusione degli effetti di ogni evento, non conosce confini. L’esempio dell’incidente di Chernobil nel 1986 è emblematico: la nube radioattiva coinvolse, oltre all’Ucraina, Bielorussia, Russia, Europa orientale, Finlandia, Scandinavia, estendendo i suoi effetti diretti e […]
Sicurezza: rischi e minacce Nbcr sotto osservazione
A livello europeo rischi e minacce Nbcr che possono coinvolgere popolazione e ambiente richiamano da tempo una crescente attenzione perché sono ormai molti i fenomeni collegati: il travolgente sviluppo industriale che comporta la nascita di imprese in Paesi meno attenti e meno capaci d’esercitare un rigoroso controllo sulla produzione e sul trasporto di sostanze pericolose; […]