nazionalismo
Il nazionalismo russo e il fenomeno Navalny
Il fenomeno Navalny, oggetto di vasta risonanza internazionale dovuta alla recente ondata di contestazione popolare anti-Putin, ci porta a valutare il ruolo del nazionalismo nella definizione del corso politico in Russia. La Russia, grande potenza, è retta da un regime autoritario sui generis che è stato in grado di assicurare stabilità al Paese, rimandando a […]
La democrazia dopo la pandemia: cinque sfide per gli anni Venti
Il 2020 sarà per sempre l’anno del coronavirus, un evento catastrofico al rallentatore che ha sconvolto la vita di tutti, suscitando un diffuso senso di incertezza e vulnerabilità, paragonabile solo ai tempi di guerra. Sotto pressione a causa della rapida diffusione del contagio e dell’inevitabile impatto economico, i leader mondiali hanno dovuto agire rapidamente, nonostante […]
Dio salvi la secolarizzazione
Nell’imbroglio libico, tanto complicato per la geopolitica internazionale quanto devastante per i poveri locali, c’è stato, fra gli altri, uno specifico conflitto interno all’Islam sunnita che ha visto da una parte Turchia e Doha, sponsor della Fratellanza mussulmana e supporter di quel che rimane del governo di Tripoli, e dall’altra Egitto, Arabia saudita e Abu […]
Governo Conte: il nazionalismo filo-russo di Lega e M5S
La nascita dell’Esecutivo presieduto dall’avvocato Giuseppe Conte ha suscitato, in Italia come all’estero, non poche perplessità circa le politiche che verranno poste in essere nel prossimo futuro. Nel contratto di governo sottoscritto fra il Movimento Cinque Stelle e la Lega, sono infatti declinati diversi aspetti di presa delle distanze dalle politiche dell’Unione europea: fra questi, […]