Navalny
Biden-Putin: una stretta di mano per suggellare relazioni mai così complicate
“Un dialogo senza distensione”: la definizione del politologo Dmitry Trenin di Carnegie Moscow è molto azzeccata per descrivere l’obiettivo che si poneva il Cremlino per il vertice tra Vladimir Putin e Joe Biden a Ginevra, il 16 giugno. Nessuno a Mosca sperava più in un “big deal”, dopo la delusione di Donald Trump; e i […]
Accelerazione isolazionista della Russia: la scommessa è sopravvivere
La pubblicazione della lista dei Paesi “ostili alla Russia” – della quale per il momento fanno parte due entità estremamente diverse come gli Stati Uniti e la Repubblica Ceca – ha segnato un nuovo momento di svolta nella progressiva chiusura del Cremlino al dialogo con la comunità internazionale. Avvenuta pochi giorni dopo la parata militare […]
Il nazionalismo russo e il fenomeno Navalny
Il fenomeno Navalny, oggetto di vasta risonanza internazionale dovuta alla recente ondata di contestazione popolare anti-Putin, ci porta a valutare il ruolo del nazionalismo nella definizione del corso politico in Russia. La Russia, grande potenza, è retta da un regime autoritario sui generis che è stato in grado di assicurare stabilità al Paese, rimandando a […]
Biden si allinea all’Europa sulle sanzioni alla Russia
Che Joe Biden non si sarebbe approcciato a Mosca in punta di fioretto era evidente fin dall’insediamento, quando un alto funzionario dell’intelligence aveva dichiarato che l’amministrazione entrante sarebbe stata la prima dell’era post-sovietica a non promettere una relazione più mite con la Russia. Tuttavia, in un contesto di competizione internazionale, in cui è sempre più importante restare […]
Patti chiari, inimicizia lunga: la nuova cortina di ferro tra Ue e Russia
Mentre la polizia russa sta arrestando, e i tribunali stanno condannando decine e centinaia di attivisti, oppositori, dissidenti e comuni cittadini, l’Alto rappresentante dell’Ue per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell constata di fronte al Parlamento europeo riunito in sessione plenaria il fallimento della transizione della Russia verso la democrazia e la […]
Le ragioni del conflitto nel Nagorno-Karabakh (parte 2)
Leggi qui la prima parte. Le influenze esterne, o si potrebbe parlare di ingerenze, vedono un cambiamento strategico importante rispetto alla guerra del 2016. Allora, dopo quattro giorni, le ostilità finirono perché la Russia si impose facendo rientrare l’emergenza. Questa volta Mosca, co-presidente del gruppo di Minsk assieme a Stati Uniti e Francia che, nell’ambito […]
Come cambiano i rapporti tra Germania e Russia dopo l’affaire Navalny
L’avvelenamento dell’oppositore russo Aleksej Navalny ha inaspettatamente innescato un dibattito sul futuro del gasdotto Nord Stream 2. Nei giorni successivi al trasferimento di Navalny in Germania, prima figure di rilievo della Cdu come Norbert Röttgen, Jens Spahn e Friedrich Merz, e in seguito il ministro degli Esteri Heiko Maas hanno ventilato l’ipotesi di rivedere la cooperazione […]
Stallo in Bielorussia: Lukashenko e la piazza di Minsk vanno in trincea
Dopo più di un mese dalle cosiddette elezioni del 9 agosto, il braccio di ferro tra il presidente uscente Aleksandr Lukashenko e la piazza bielorussa è entrato in una fase di stallo. Nessuna delle due parti è riuscita a prevalere con un blitzkrieg, ed è iniziata una guerra di trincea, in un equilibrio molto precario. […]
Navalny celebra il risveglio con i seggi vinti dai suoi alle amministrative
“Mi siete mancati. Non riesco ancora a fare molto, ma ieri ho potuto respirare da solo tutto il giorno. Mi sento di nuovo me stesso”. Così Alexey Navalny ha salutato i suoi sostenitori su Instagram due giorni fa, appena uscito dal coma in cui si trovava dal 20 agosto, giorno in cui è stato avvelenato. […]
Regionali in Russia: cosa guardare nel “giorno unico delle elezioni”
Domenica 13 settembre 41 degli 85 soggetti federali della Russia andranno alle urne in quello che viene chiamato il “giorno unico delle elezioni”. I soggetti federali sono le unità politiche della Federazione Russa: oblast’, okrug, kraj, repubbliche e tre città federali. I cittadini delle regioni interessate eleggeranno i governatori regionali o i membri dei parlamenti regionali […]