Nato
Guerini: “Il Covid-19 non cambierà la posizione euro-atlantica dell’Italia”
Pubblichiamo, in italiano, il testo dell’intervista esclusiva di Francesco Bechis al ministro della Difesa Lorenzo Guerini, pubblicata da Atlantic Council. La diplomazia degli aiuti di Russia e Cina ha avuto particolarmente successo in Italia. Il Paese cambierà la sua posizione globale? “Nella fase dell’emergenza sanitaria, la comunità internazionale ha aiutato l’Italia. Europa, Stati Uniti ed […]
Covid-19 e comunità internazionale: parla Franco Venturini
L’impatto economico per la Cina sarà molto forte. La Cina ha una sua capacità di crescita più forte di tutti gli altri assieme agli Stati Uniti. Le questioni geopolitiche nel Mar della Cina e nello stretto di Taiwan non cambieranno, non ci sarà lì un ritiro americano come c’è stato in altri posti. Gli europei […]
I rischi della “guerra totale”
Per quarant’anni la Nato ha combattuto una guerra totale con il blocco sovietico, sempre mantenendo fermo il punto che eravamo in pace. Di più, mentre molti governi sostenevano la dottrina strategica secondo cui il possesso di armi nucleari serviva a dissuadere gli avversari dall’impiego (o dalla minaccia di impiegare) le loro armi nucleari, la dottrina […]
Il virus e il sistema delle relazioni internazionali
L’accelerazione degli eventi imposta dalla progressione geometrica dei contagi da Covid-19 ha profondamente segnato questi ultimi mesi. Quasi come reazione a questa sofferta impotenza o incapacità di gestire realmente la crisi, c’è ora la propensione ad anticipare quello che verrà, a immaginare il mondo futuro e le scelte che saranno necessarie. Ma questa ricerca di una […]
Covid-19: serve un sistema di Difesa civile
La sicurezza della collettività impone un approccio sistemico in grado di far fronte a minacce che possono portare a crisi non più gestibili dallo Stato: un’azione efficace richiede piani e misure di risposta chiari e definiti con largo anticipo. Se è vero che i settori Difesa e Sicurezza sono sempre più interconnessi, rimangono però due […]
La pandemia e i rischi per la sicurezza internazionale
La pandemia globale del Covid-19 può avere ricadute molto rilevanti sul piano politico ed economico, anche per quanto riguarda la sicurezza. Prima del suo inizio eravamo entrati in una stagione caratterizzata da un lato da una crescente tensione tra le grandi potenze, e dall’altro da un diffuso clima di insicurezza, determinato dai repentini cambiamenti degli […]
Tre effetti del Covid-19 sulla sicurezza internazionale
Il Covid-19 difficilmente stravolgerà il sistema internazionale, non trattandosi di una rivoluzione paragonabile ad esempio alla fine della Guerra Fredda. La pandemia e la conseguente recessione economica in Occidente avranno però tre effetti importanti a livello militare, industriale e politico-strategico. Un Occidente meno difeso I governi in Europa e Nord America stanno giustamente investendo ingenti […]
“Ripensare” Nazioni Unite, Nato e Unione europea
La crisi mondiale generata dal Covid-19 è al suo picco e forse non è il momento di parlare di nuovi assetti per la sicurezza internazionale, o forse sì. In realtà, è proprio nei periodi di maggiore crisi che si percepiscono con più grande attenzione i cambiamenti in corso e si progettano, nel bene e nel […]
Cosa sta facendo la Nato?
Allo scoppio dell’emergenza Covid-19, i Paesi più colpiti a livello europeo hanno adottato misure eccezionali in maniera caotica e scoordinata. Questa reazione ha mostrato il paradosso tra sfida transnazionale e risposte di chiusura nazionali e, talvolta, nazionaliste. Allo stesso tempo, alcuni capi di stato hanno utilizzato un lessico militarista per descrivere la pandemia mondiale in […]
Balcani nell’Ue (e nella Nato): il tempismo conta
In mezzo al pessimismo generale creato dalla crisi del Covid-19, buone notizie sono arrivate nei giorni scorsi per i Balcani occidentali, con l’Unione europea che ha dato il via libera all’avvio dei negoziati di adesione per l’Albania e la Macedonia del Nord. Questa “tardiva” ma tanto attesa decisione, è un passo indiscutibile verso la realizzazione […]