Nato
Fra clima e pandemia: rafforzare l’azione transatlantica per una ripresa sostenibile
In aprile si è festeggiato il 50° anniversario della Giornata mondiale della Terra. Con gli occhi di tutti puntati sulla pandemia di Covid-19, il rapporto tra ambiente e crisi sanitaria ha assunto un nuovo significato. Il ruolo degli esseri umani nel cambiamento climatico è un fatto inequivocabile. Lo sfruttamento delle risorse ha portato a fenomeni […]
Successo filo-serbo in Montenegro: cosa cambia per l’orientamento euro-atlantico di Podgorica
In un momento in cui le proteste contro Aleksandr Lukashenko in Bielorussia fanno sperare nell’avvento della democrazia nella “ultima dittatura d’Europa”, la notizia della sconfitta elettorale del partito del presidente montenegrino Milo Djukanovic, che guida l’ex repubblica jugoslava alternativamente come capo di Stato e primo ministro dal 1991, dovrebbe animare di speranza tutti i liberali […]
Poco realismo e molta ideologia dietro la riduzione delle truppe Usa in Germania
Il Pentagono ha confermato la decisione, già anticipata dal presidente Donald Trump, di ridimensionare la presenza militare degli Stati Uniti in Germania. Le misure annunciate sono tutt’altro che cosmetiche. Il contingente Usa schierato nella Repubblica federale verrà ridotto di quasi 12 mila unità, attestandosi intorno a 24 mila – il livello più basso dalla fine […]
Imparare dalla strategia con l’Urss per gestire i rapporti con la Cina
La Cina è la nuova grande potenza emergente. Non è ancora in grado di affrontare alla pari gli Stati Uniti e forse, se questi ultimi si lasceranno alle spalle le follie unilaterali di Donald Trump e torneranno a gestire per il meglio la loro solida rete di alleanze, non sarà mai in grado di superarli. […]
Ricetta per un’Italia che voglia tornare a contare (Parte 2)
Quanto alla nostra politica a riguardo essa si è rivelata in alcuni anni di agonia libica del tutto inefficace , quando non controproducente. Come al solito nell’ottica di quel mondo bipolare che era del tutto irenico perché la possibilità di un confronto nucleare rendeva in pratica impossibile ogni tipo di guerra, ci siamo mossi sui […]
Ricetta per un’Italia che voglia tornare a contare
Intorno a noi stanno succedendo da anni avvenimenti che dovrebbero da tempo averci convinto non soltanto che la Seconda guerra mondiale e poi la Guerra fredda siano da tempo finite, ma anche come sia definitivamente terminato l’ordine mondiale che da tali conflitti aveva avuto origine, nonché ovviamente anche le regole che lo governavano e reggevano. Per non […]
Putin svela la deterrenza nucleare russa
Lo scorso 2 giugno il presidente russo Vladimir Putin ha approvato il decreto 355 sui “fondamenti della politica statale della Federazione russa nell’area della deterrenza nucleare“, un documento in 25 punti che illustra la posizione ufficiale russa sulla delicata questione. Finora tale strategia era mantenuta segreta e veniva ricostruita all’estero sulla base di informazioni parziali […]
Via dalla Germania per andare in Polonia? La traiettoria delle truppe di Trump
Il 5 giugno il Wall Street Journal ha riportato la notizia che l’Amministrazione statunitense intende ritirare parte delle truppe americane stanziate in Germania; una decisione confermata qualche giorno più tardi dall’ex ambasciatore Usa a Berlino Ric Grenell in un’intervista con la Bild. Si tratterebbe di una riduzione notevole di 9.500 unità, corrispondenti a circa il 25% […]
Se l’Europa della difesa esce dalla quarantena
La lettera per l’Europa della difesa appena firmata dai ministri di Francia, Germania, Italia e Spagna rappresenta un gesto politico importante nell’attuale periodo difficile per l’Ue e la sicurezza europea. Si tratta di una posizione congiunta che guarda oltre l’emergenza Covid-19, traendone alcune lezioni in termini di maggiore solidarietà e resilienza ma uscendo dall’ottica emergenziale di […]
L’ammodernamento degli eserciti in Europa
Dalla guerra in Ucraina, gli eserciti europei stanno rafforzando la componente pesante in chiave di deterrenza e difesa collettiva Nato nei confronti della minaccia russa, mentre le industrie in Europa si muovono per soddisfare la prossima domanda di sostituzione di migliaia di mezzi da combattimento. Le tensioni tra Russia-Nato… Dopo le azioni militari russe in […]