Nato
Tutti gli occhi sugli Stati Uniti alla ministeriale Nato
Il 17 e il 18 febbraio si è tenuto l’incontro dei ministri della Difesa dei Paesi membri della Nato, il primo dall’insediamento dell’amministrazione Biden; un’ occasione di confronto sulle tematiche che interesseranno l’Alleanza nei prossimi mesi. La ministeriale è iniziata con la presentazione delle prime proposte del segretario generale Jens Stoltenberg derivanti dalle raccomandazioni incluse […]
L’anno zero delle politiche Nato di controllo e riduzione degli armamenti
Dal punto di vista della Nato, il controllo e la riduzione degli armamenti, nucleari o convenzionali, non è un obiettivo a sé stante, ma è parte della strategia complessiva di mantenimento della sicurezza dell’Alleanza. D’altronde la Nato non è un soggetto autonomo: non firma accordi di arms control, ma si limita a seguire, e a […]
La Nato riscopre il controllo degli armamenti
L’Alleanza atlantica è nata come un’alleanza difensiva per contenere l’espansionismo ideologico, politico e militare dell’Unione sovietica. Il disarmo, il controllo degli armamenti e la non proliferazione non appartengono al suo originario Dna e non vengono contemplati nel trattato istitutivo della Nato. Il concetto che la sicurezza si possa ottenere non solo attraverso gli armamenti ma […]
L’Italia e le prime scelte di Washington: il tempo è dalla nostra, basta non sprecarlo
Siamo ancora ai primi passi, ma già è possibile tentare qualche prima approssimazione. Così, ad esempio, il presidente Joe Biden ha già dato chiari segnali di rilancio del multilateralismo, di ripresa della politica di controllo degli armamenti, ma anche di difesa degli interessi americani (con il rilancio del Buy American Act). Sono anche iniziate le […]
Rischi Cbrn e Covid-19: sbagliando si impara
A quasi un anno dall’inizio della prima ondata della pandemia, la gestione dell’emergenza da Covid-19 da parte dei Paesi europei ha mostrato profondi limiti e lacune nella prevenzione e nella capacità di gestione coordinata e transfrontaliera di un evento di tipo biologico. Eppure, già sette anni fa era stato compiuto un importante passo legislativo a livello […]
Brexit e Pesco: via libera alla partecipazione, ma a certe condizioni
Mentre i negoziati tra Unione europea e Regno Unito sui rapporti post-Brexit arrivano al tornante finale, si definiscono le regole del gioco per eventuali future cooperazioni nel campo della difesa. A novembre, il Consiglio dell’Unione europea ha approvato un decisione che stabilisce la procedura per la partecipazione di Stati terzi a progetti della Permanent Structured Cooperation, […]
La Nato e la rivalità sistemica con Russia e Cina
Come dovrebbe essere la Nato nel prossimo decennio; che direzione dovrebbe prendere? Indicazioni interessanti si trovano nel rapporto del gruppo di esperti nominato dal segretario generale Jens Stoltenberg per guardare all’orizzonte 2030, pubblicato il 3 dicembre scorso, dopo essere stato presentato ai ministri degli Esteri dei Paesi membri. La direzione più evidente è verso una […]
La politica estera di Biden: tutto come prima?
Joe Biden afferma che la Nato è un “sacro dovere” degli Stati Uniti. Dopo gli attacchi di Donald Trump, gli europei ritrovano il loro grande alleato. Sarà fortissima la tentazione di fare come se nulla fosse successo e che Trump fosse solo una disgraziata parentesi. Ma potrebbe rivelarsi un grave errore. La politica estera è […]
L’Europa e l’America di Biden
Quattro giorni e quattro notti insonni: mai gli europei avevano seguito con tanta passione e tanta ansia il conteggio dei voti negli Stati Uniti. Al di là dello psicodramma, perché le elezioni presidenziali americane del 2020 sono state così importanti per l’Europa? Queste elezioni hanno riguardato, né più né meno, la democrazia negli Stati Uniti. […]
La Nato e il bivio delle elezioni americane
L’incognita sui risultati delle elezioni americane lascia diversi scenari aperti, anche per quel che riguarda il futuro della Nato. Negli ultimi anni l’Alleanza atlantica ha dato prova di riuscire a esercitare un’efficace azione nella protezione della sicurezza dei suoi alleati. Dai quattro battaglioni multinazionali stanziati sul fianco Est della Nato (oltre 4000 unità) in chiave […]