Nato
Le cinque sfide dell’Alleanza Atlantica
La Nato cerca di cambiare pelle, ed è quindi normale che il vertice periodico in formato “ministri degli esteri” svoltosi a Bruxelles il 3 e 4 dicembre abbia avuto un’agenda assai sostanziosa. Importante non solo per gli argomenti trattati, ma soprattutto perché quanto concordato su uno di essi, l’Afghanistan, sarà la base per la posizione […]
L’Italia e la Nato del futuro
Mentre si discute il nuovo Concetto Strategico della Nato e in Afghanistan la situazione è sempre più difficile, l’Italia deve delineare una posizione costruttiva sul futuro dell’Alleanza che tenga conto sia della cooperazione tra Nato e Ue, sia dei rapporti con la Russia e delle capacità militari dell’Alleanza. Di ciò si occupa anche il rapporto […]
Il dubbio amletico della Nato
Il Generale MacArthur nel 1951, costretto dal Presidente Truman ad abbandonare il suo comando nella Guerra di Corea, citò di fronte al Congresso americano una vecchia ballata apprezzata dai cadetti di West Point, all’inizio del XX secolo: “Old soldiers never die, they just fade away”. Questo strano destino sembra incombere anche sull’Alleanza Atlantica, malgrado le […]
L’incerta scelta strategica di Obama sull’Afghanistan
La nuova strategia sull’Afghanistan presentata il primo dicembre dal presidente americano Barack Obama a West Point limita gli obiettivi della missione, fissando l’inizio del ritiro americano nel 2011, attua un surge immediato di 30.000 uomini, e cambia il senso politico della guerra. Lo scopo è “smantellare e distruggere Al Qaeda” per evitare che possa condurre […]
La sicurezza europea tra Nato e Ue
Il tema della “sicurezza europea” riaffiora spesso nel dibattito politico e accademico, intrecciandosi sia agli sviluppi della Ue e della Nato, sia all’evoluzione delle numerose missioni di pace condotte sotto bandiera Ue (le missioni Pesd in corso sono ben 13, quelle già concluse 12). Sia nel mondo accademico che tra gli addetti ai lavori si […]
Afghanistan, il tempo sta scadendo
Secondo fonti americane, ad oggi, solo il 20% degli insorgenti in Afghanistan è ideologicamente talebana. Molti insorgenti, infatti, non sono ideologicamente motivati, ma scontenti di quanto il governo di Karzai e le missioni internazionali hanno fatto finora. Dal 2004 la strategia militare Usa ha fatto notevoli progressi sviluppando i metodi propri della counterinsurgency e mettendo […]
Afghanistan, linea di frontiera della democrazia
Le recenti elezioni presidenziali e provinciali in Afghanistan sono state il secondo importante appuntamento elettorale dalla caduta dei talebani. La comunità internazionale con uno speciale gruppo di supporto delle Nazioni Unite ha lavorato per dare solidità ed efficacia al processo democratico. Solo il 10% dei 7.000 seggi previsti è risultato inagibile, e le regole democratiche […]
Afghanistan tra guerra e politica
L’Afghanistan non si smentisce: è un osso duro. Lo sanno gli inglesi, i russi, gli americani e, ora, anche i ventotto membri della Nato con i “volonterosi” associati in quest’avventura. Se nel 2001 non ci fosse stato l’undici settembre e se il territorio afgano non avesse ospitato i campi di addestramento di al-Qaeda, è molto […]
La Nato verso un nuovo concetto strategico
A sessant’anni dalla sua fondazione e a dieci dall’adozione del suo ultimo Concetto Strategico, l’Alleanza Atlantica ha avviato il complesso processo che, nel corso del 2010, dovrebbe portarla all’approvazione di un nuovo documento d’indirizzo generale. Su iniziativa del Segretario Generale uscente, De Hoop Scheffer, si è svolta di recente a Bruxelles una conferenza per discutere […]
Nato-Russia Clash over Georgia and the Future of the Caucasus
On 6 May Georgia hosted NATO exercises amidst domestic confrontation between government and opposition forces, which demanded the resignation of President Mikhail Saakashvili. The exercises were launched immediately after a real or staged mutiny for which Georgia accused Russia. In turn, Moscow condemned the NATO exercises as a clear provocation, even if according to NATO […]