Muro di Berlino
Il negoziato di Kohl e Bush e la resa di Gorbaciov
Il trentennale della riunificazione tedesca fornirà l’occasione a molti commentatori per tracciare un bilancio dell’integrazione dei nuovi Länder nella Repubblica federale di Germania, sottolineandone le carenze e le conseguenti frustrazioni e incomprensioni. Perlopiù dando per scontato che la rapida fusione dei due Stati fosse l’inevitabile e indiscusso corollario della fine della Guerra Fredda, e lasciando […]
Repubblica Ceca: proteste a Praga contro premier Babiš
Un recente sondaggio realizzato da Open Society Foundation, in occasione dell’anniversario della caduta del Muro di Berlino, ci ha consegnato la fotografia di un’Europa centro-orientale inquieta. Le manifestazioni svoltesi la settimana scorsa nella Repubblica Ceca confermano tale aspetto. Si è trattato di dimostrazioni di piazza organizzate nel Paese e in Slovacchia per ricordare il trentesimo […]
Anniversari: Kenneth Neal Waltz, un’eterna struttura brillante
Assieme ai trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, si celebrano quest’anno anche due importanti anniversari ‘libreschi’ per gli affari internazionali e la politica internazionale. Ovvero i sessanta anni dalla pubblicazione di Man, The State and War (1959) e i quaranta di Theory of International Politics (1979), entrambi opera del politologo statunitense Kenneth Waltz (1924-2013). In […]
Muro di Berlino: ad Est, fermenta una profonda inquietudine
Sono passati trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino e un’inquietudine profonda percorre le società dei Paesi che un tempo stavano dall’altra parte della Cortina di Ferro. Un sondaggio condotto fra il 21 agosto e il 13 settembre scorsi dall’Open Society Foundation in Polonia, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Romania e Germania, conferma questo dato. […]