multilateralismo
Idee che ispirano l’Italia, l’Europa e il mondo
Inspiring ideas for Italy, Europe and the world: questa è la missione dell’Istituto Affari Internazionali e il fil rouge della conferenza internazionale ibrida organizzata l’8 luglio scorso in occasione dell’apertura della nuova sede in via dei Montecatini a Roma e del nostro 55esimo anniversario. Ad aprire l’evento due ministri – Luigi Di Maio e Enrico […]
Al G7 Biden detta la linea della sfida occidentale alla Cina
Dalle scogliere suggestive della Cornovaglia, dove si è svolto il vertice del G7, arrivano due notizie. La prima è che il multilateralismo è davvero tornato, che l’Occidente sembra di nuovo unito e pronto alle sfide di inizio millennio e che Stati Uniti ed Europa sono tornati ad abbracciarsi. La seconda è che tutto questo è […]
Dopo Cotonou: Ue e Acp alla ricerca di un nuovo multilateralismo
La cerimonia di firma del nuovo accordo fra l’Unione europea e l’Organizzazione dei Paesi di Africa, Caraibi e Pacifico (Oacps) dello scorso 15 aprile segna un passaggio decisivo nel lungo processo negoziale che ha portato al rinnovo di uno dei più importanti accordi internazionali dell’Ue. L’Accordo di Partnership di Cotonou ha infatti regolato per oltre […]
La diplomazia secondo Sergej Lavrov
Da 17 anni alla guida del ministero degli Esteri, Sergej Lavrov è più diplomatico che funzionario. Alla base della sua raffinatissima arte della diplomazia una chiara visione dell’interesse nazionale e una profonda cultura delle relazioni internazionali, elementi che lo accomunano alla figura del principe Aleksandr Gorčakov, artefice del ritorno della Russia nel concerto internazionale dopo […]
Autonomia strategica: cosa serve per un’Ue protagonista nel mondo
Il dibattito sull’autonomia strategica europea ha ritrovato slancio in occasione della seconda giornata del Consiglio europeo in videoconferenza del 25-26 febbraio, il primo a cui Mario Draghi ha partecipato da premier italiano. Spesso confusa con la sovranità, l’indipendenza, l’unilateralismo e, a volte, persino con l’autarchia, in verità essa – come suggerisce l’etimologia greca della parola […]
Le ambizioni multilaterali dell’Ue: servono coraggio e dinamismo
L’Alto rappresentante dell’Ue per la politica estera e di sicurezza comune Josep Borrell e la Commissione europea hanno presentato una Comunicazione congiunta sul rafforzamento del contributo dell’Ue ad un multilateralismo basato sulle regole: a prima vista un documento in linea con i precedenti, ma che allo stesso tempo mostra importanti cambiamenti nel modo in cui […]
G20: l’Italia e la scommessa della ripresa sostenibile
People, Planet, Prosperity: le priorità che la presidenza italiana del G20 ha scelto per l’agenda del Gruppo per il 2021 non potevano essere più chiare e ambiziose. People, in primo luogo. La pandemia ha (ri)portato le persone al centro di tutte le preoccupazioni. A volte relegata a variabile di complessi sistemi economici e politici, piccole […]
Il 2021 si apre con una triplice opportunità
Quello che ci lasciamo alle spalle è un anno drammatico. Un 2020 partito con il rischio di una guerra regionale dopo l’assassinio statunitense del generale iraniano Qassem Soleimani, per poi essere travolto dalla pandemia di Covid-19, con le sue quasi due milioni di vittime ad oggi. È stato un anno in cui l’esistenza stessa dell’Unione […]
Riforma dell’Onu e futuro del multilateralismo. Parlano Ferdinando Nelli Feroci, Nicoletta Pirozzi ed Ettore Greco
In occasione della conferenza internazionale ““Uniti per un multilateralismo nuovo, equo e inclusivo” organizzata dalla FEPS, è stato presentato e discusso un paper realizzato da un team di ricerca dello IAI sulla riforma dell’ONU e il futuro del multilateralismo. In questo podcast Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dello IAI), Nicoletta Pirozzi (Responsabile delle relazioni istituzionali e del […]
Gestire la complessità: opportunità e rischi della crisi
Mentre i decisori e i cittadini di molti Paesi sono assorbiti dalle problematiche sanitarie in scia a bollettini medici preoccupanti, ponderare quali saranno le implicazioni della pandemia è comunque necessario. In ogni crisi si cela un’opportunità, secondo l’adagio, ma anche dei rischi. La portata epocale e probabilmente storica della fase attuale è assodata. Non necessariamente […]