MOvER-Migration in Europe
Migranti, spiragli nella rotta balcanica
Ora che il controverso accordo Ue-Turchia per contenere la crisi umanitaria è passato, ci si chiede cosa accadrà sul campo, lì al confine greco dove più di 30.000 migranti forzati premono alla frontiera macedone al ritmo del countdown disperato per entrare in Europa. Dal 21 marzo, l’entrata in vigore del piano ha cambiato di fatto […]
Turchia: il partner difficile e obbligato
I gufi hanno di nuovo avuto torto e il Consiglio Europeo dell’ultima ora ha trovato l’accordo. Continueranno a gufare. L’accordo fra gli europei è fragile e anche quello con la Turchia è precario. È anche per certi versi imbarazzante perché interviene a fronte di una evidente involuzione autoritaria del paese e in un momento in […]
Integrare i migranti nelle società europee: coesione sociale o stratificazione?
Mentre la fortificazione delle frontiere esterne d’Europa traballa – come sta accadendo al confine tra Grecia e Macedonia – sotto i colpi dei migranti che cercano protezione in Europa, l’emergenza dei concitati fatti di questi giorni ha offuscato per l’ennesima volta il dibattito su come integrare i migranti una volta accolti in Europa. Eppure la […]
Bye bye Dublin?
Da qualche tempo negli ambienti europei l’idea di una profonda revisione del regolamento Dublino III non è più un taboo. La Commissione europea dovrebbe presentare a breve una proposta. Tale atto stabilisce quale Stato membro è competente a esaminare una richiesta di asilo e, nel caso in cui la procedura abbia esito positivo, a farsi […]
Rifugiati, il naufragio del sistema delle quote
Sul Consiglio europeo di questi giorni spirano venti di tempesta e non solo per la discussione sulla Brexit, la temuta uscita del Regno Unito dall’Unione. A fibrillare, infatti, non c’è soltanto David Cameron. La scorsa conferenza di Monaco sulla sicurezza ha offerto un anticipo di quello che sarà un altro tema centrale del summit di […]
Mini-Schengen, ricetta per scongiurarla
I prossimi tre mesi saranno decisivi per la tenuta dell’area Schengen. O si riuscirà a far funzionare un sistema che prevede controlli comuni delle frontiere, un’accoglienza ben gestita ed equa, e in prospettiva un sistema comune di asilo e di rimpatri, o l’area di libera circolazione dei cittadini europei, della quale abbiamo beneficiato finora, collasserà. […]
Ue schizofrenica sulla crisi migratoria
Pare che il tema delle migrazioni sia stato il più trattato dai media europei nel 2015, tanto da dare l’impressione di un’invasione di migranti diretti in Europa. Fra gli addetti ai lavori è ben presente la coscienza che non ci troviamo di fronte a un’invasione, ma nel mondo di oggi conta la percezione quanto o […]
Braccio di ferro italiano sull’accordo Ue-Turchia
Nei giorni in cui in Grecia centinaia di migranti fuggiti da Siria, Iraq e Afghanistan protestavano contro la barriera di sicurezza innalzata lungo il confine con la Turchia, chiedendo canali di accesso protetto in Europa e brandendo la fotografia di Aylan Kurdi, il bimbo siriano annegato nell’Egeo diventato simbolo dell’esodo forzato che sta destabilizzando l’Europa, […]
Muro dell’Europa sull’immigrazione
I giorni dopo l’atteso Consiglio straordinario dei ministri dell’Interno dell’Unione, la politica migratoria europea ha il volto dei 316 migranti arrestati dalla polizia ungherese alla frontiera tra Serbia e Ungheria. Dal 15 settembre, chiunque tenti di oltrepassare il muro di filo spinato costruito da Budapest lungo il confine con la Serbia rischia l’espulsione immediata o […]
Europa: le fughe e i ritardi
Ipse, la signora dell’Est, dixit da Berlino 24 agosto, vertice Merkel-Hollande: aprire o attivare centri di registrazione o identificazione. Però, successivamente venne la politica, con un “auspicio” – l’Unione può accogliere i rifugiati – e una scelta esemplare: sospende Dublino, ribadisce che la Germania non può essere nazista ed accoglie i profughi siriani. Ubi lex […]