MOvER-Migration in Europe
La ricollocazione non decolla … e c’è chi torna indietro
L’entrata in vigore del discusso accordo di cooperazione tra la Turchia e l’Unione europea, Ue, per fermare il flusso di migranti irregolari lungo la rotta balcanica ha aggravato il sistema di recezione dei richiedenti asilo in Grecia, un Paese già condannato dalla Corte di Strasburgo nel 2011 per le degradanti condizioni di accoglienza. In 60 […]
Il referendum di Orbán che danneggia l’Italia
Nella frenesia successiva al referendum sulla Brexit, un fatto di assoluta gravità è passato quasi inosservato. Il 2 ottobre, i cittadini ungheresi saranno chiamati a votare in un referendum sul ricollocamento dei migranti deciso dalle istituzioni europee in seguito alla crisi migratoria. Il referendum, indetto dal governo di Viktor Orbán, approvato dal Parlamento ungherese e […]
La politica estera nell’era Renzi
Quali sono gli obiettivi prioritari del governo Renzi in materia di politica estera? E in che misura è riuscito finora a conseguirli? È cresciuto il ruolo dell’Italia in ambito Ue e sulla scena internazionale? Sono alcuni degli interrogativi affrontati nell’ultimo rapporto dello IAI sulla politica estera italiana che verrà presentato giovedì prossimo. In questo articolo, […]
Il futuro Ue passa dalla gestione dei migranti
Le migrazioni di persone da un paese ad un altro – per fuggire da guerre e persecuzioni, dai cambiamenti climatici e ambientali o in cerca di un futuro migliore per sé e per i propri figli – sono un fenomeno costante nella storia dell’umanità. Continente di emigrazione fino alla metà del secolo scorso, negli ultimi […]
Austria e minacce populiste assediano l’Ue
Mentre a Londra il partito laburista festeggia il trionfo elettorale del proprio candidato, Sadiq Khan, in Austria i rappresentanti dei partiti tradizionali dovranno probabilmente considerare una ristrutturazione interna, dopo il fallimento dei loro candidati, il popolare Andreas Kohl e il socialdemocratico Rudolf Hundstorfer. In effetti, durante le elezioni presidenziali dello scorso 24 aprile, i due […]
Riformare Dublino per risvegliare l’Ue
Non si può negare che l’immigrazione abbia assunto un carattere strutturale nell’ambito del processo di integrazione europea. Essa tuttavia costituisce anche una “cartina di tornasole” per verificare il rispetto delle norme comunitarie (a partire dagli stessi Trattati), anzi della stessa identità dell’Unione, da parte di non pochi Paesi membri. Non si tratta tanto del non […]
Ricetta italiana contro le banlieue
C’è un modello italiano che ha fino ad ora scongiurato il fenomeno delle banlieue intrise di odio come a Parigi, o le Molenbeek della separatezza islamista come a Bruxelles. Si chiama immigrazione diffusa, un fenomeno che ha evitato che gli stranieri si concentrassero in enclave, spargendosi piuttosto sul territorio. Gli stranieri tra i mille campanili […]
Migranti, quei minori ai confini d’Europa
In Grecia, dopo l’accordo fra Unione europea e Turchia, migliaia di bambini e minori migranti soli sono a rischio di violenza e sfruttamento. Le enormi difficoltà che questi minori hanno affrontato per arrivare in Europa, mettendo a rischio ancora una volta la loro vita – oltre 1.260 persone risultano morte o disperse in mare dall’inizio […]
Migranti, la proposta di Roma e i dubbi di Berlino
Il Migration Compact – un nome non proprio beneaugurante, visti i timori e i contrasti sollevati dal più famoso Fiscal Compact – è un testo che contiene molte idee interessanti e in parte innovative. La proposta italiana sull’immigrazione presentata informalmente al Consiglio Affari Esteri dell’Unione europea è anche un bel segnale di un ritrovato attivismo […]
Accordo Ue-Turchia: rinuncia ai valori europei?
Tra necessità legate a ragioni elettorali nazionali, populismo e una malintesa esigenza di sicurezza e di tutela del benessere in casa propria, il Consiglio europeo del 18 marzo scorso si è chiuso con una dichiarazione/accordo con la Turchia che presenta molte zone d’ombra sulla strada che l’Unione europea (Ue) intende perseguire nel “risolvere” la crisi […]