Mondo
L’Italia e la ristrutturazione dell’Ue
Di fronte alle sfide impegnative che l’Europa deve affrontare, mentre si avvicina nel marzo 2017 la scadenza dei sessant’anni dalla firma dei trattati di Roma, l’Italia punta a conquistare un ruolo centrale per rilanciare il progetto europeo e ribadire le ragioni di una crescente integrazione, riconoscendo che è necessario riformare profondamente l’Unione europea, Ue. L’ambizione […]
Ascesa e declino della politica estera personale
Il rapporto fra opinione pubblica e politica estera è stato esaltato in primis dai governi Berlusconi. Mentre i mass media hanno trasformato i summit fra capi di governo in eventi “pop”, la nostra presenza internazionale è stata sempre più spesso filtrata dall’ex presidente del consiglio che è divenuto il “mediatore unico” tra leader internazionali e […]
Europa e Parlamento aspettano il Governo
Come può partecipare l’Italia alla formazione del diritto dell’Unione europea (Ue) e alla sua attuazione nel nostro ordinamento? Ci sono strumenti concreti per valorizzare il ruolo del Parlamento, aiutandolo non solo a rispettare obblighi e scadenze europee, ma ad essere anche propositivo? A fare luce su questi aspetti è la legge 234/2012. Esame lampoAnche se […]
Il risveglio della cooperazione italiana
L’ultimo scorcio di legislatura, dopo la crisi del governo Berlusconi e l’insediamento dell’esecutivo guidato da Mario Monti, ha portato alcune novità di rilievo per la proiezione internazionale dell’Italia: un nuovo e più proficuo posizionamento in Europa, un rapporto rafforzato con la presidenza americana, una scelta in qualche modo storica a favore della Palestina nel voto […]
Una nuova politica estera dell’energia
Che il mondo stia sperimentando un processo di redistribuzione della potenza (power shift) dall’Occidente verso le potenze emergenti o di ritorno è un fatto piuttosto noto e studiato da alcuni anni a questa parte. Minore attenzione è solitamente prestata al grande processo di redistribuzione delle risorse energetiche tradizionali (power transition) dall’Occidente verso le potenze emergenti […]
La Strategia energetica dell’Italia
Dopo quasi venticinque anni dall’ultimo documento di indirizzo strategico per il settore energetico, nei giorni scorsi il governo Monti ha finalmente reso pubblica la nuova Strategia energetica nazionale (Sen). Il testo, che verrà sottoposto a consultazione pubblica, non solo definisce obiettivi e priorità d’azione per l’Italia, ma può contribuire a determinare il posizionamento ed il […]
Come cambia la cooperazione italiana
L’Italia deve puntare sempre di più oltre i confini nazionali, superando la tendenza all’introversione e valorizzando le sua numerose capacità di proiezione esterna. L’Italia deve portare la propria cultura solidale, personalista e creativa al centro del confronto internazionale e favorire sempre più lo sviluppo di nuovi legami tra paesi e comunità. Con un rinnovato protagonismo […]
Italia, cenerentola o principessa?
Dove va la politica estera italiana in un mondo che continua inesorabilmente a cambiare? A questo interrogativo ha cercato di rispondere un Rapporto redatto da Iai, Ispi e Nomisma per conto dell’ufficio studi di Finmeccanica. Parlare di politica estera in Italia non è mai stato agevole. Il tema viene considerato o troppo distante dagli interessi […]
L’Italia nella silenziosa rivoluzione della Nato
A Chicago, la città di Barack Obama, si è appena concluso il 25° Vertice dei Capi di Stato, di governo e dei ministri degli esteri e della difesa dei 28 paesi della Nato. L’obiettivo principale era quello di dare un seguito e fare il punto sulle decisioni prese durante il Vertice di Lisbona del novembre […]
Italia in bilico
Il 2011 potrà un giorno essere ricordato come “l‘anno della svolta” della politica estera dell’Italia, protagonista di una delle stagioni più difficili della sua storia, stretta tra il progressivo deterioramento del quadro politico interno e il parallelo crollo della credibilità a livello internazionale. A raccontarne gli sviluppi e i momenti salienti è l’edizione 2012 dell’annuario […]