mogherini
Tocca all’Unione europea rilanciare l’accordo sul nucleare iraniano
Da vari mesi le amministrazioni Trump, negli Stati Uniti, e Netanyahu, in Israele, stanno svolgendo un’azione volta ad affondare irreversibilmente l’intesa Jcpoa sul nucleare iraniano. Il recente assassinio dello scienziato iraniano Mohsen Fakhrizadeh viene generalmente visto in questo contesto. Non è certo che non vi saranno, prima dell’uscita di scena dell’amministrazione Trump, tra poco più di un mese, […]
Federica Mogherini: i miei 5 anni da Alto Rappresentante
Federica Mogherini è stata per cinque anni Alto Rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Unione europea. Accetta di conversare con AffarInternazionali per tracciare un bilancio della sua esperienza. Che fase è stata della sua vita? Quanto è stato complesso e quanto affascinante? “È stato insieme complesso e affascinante perché sono stati […]
Strategia globale: per un’Europa autonoma nel mondo
Tre anni sono una vita in politica. Tanto più per l’Unione europea e per il suo ruolo nel mondo. La Strategia globale dell’Unione europea (Eugs) è stata pubblicata esattamente tre anni fa, presentata agli Stati membri da Federica Mogherini, Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la sicurezza comune e vicepresidente della Commissione, appena […]
Ue: la lunga e difficile strada per le riforme in Europa
Con le elezioni politiche italiane in Europa siamo arrivati al termine di una lunga serie di appuntamenti elettorali — Olanda, Francia, Germania, Austria, Repubblica Ceca —, la cui somma di indirizzi politici va a definire la direzione che l’Unione europea prenderà nella stagione di riforme avviata con la Dichiarazione di Roma del 25 marzo 2017. […]
Balcani: allargamento eventuale e concorrenza geopolitica
“L’Unione e i suoi cittadini devono ‘digerire’ le 13 nuove adesioni degli ultimi dieci anni.[…] I Balcani occidentali dovranno mantenere una prospettiva europea, ma non vi saranno altri allargamenti nei prossimi cinque anni.” Con queste parole, pronunciate nel luglio 2014, l’allora presidente in pectore della Commissione europea Jean-Claude Juncker certificava l’avvenuta maturazione a Bruxelles della […]
Cambogia: opposizione colpita da uno tsunami autoritario
Tanto tuonò che piovve. Il diluvio di provvedimenti incostituzionali ed autoritari che ha colpito la Cambogia per mano del primo ministro Hun Sen, l’ex membro dei khmer rossi al potere da 32 anni, ha prodotto il risultato lungamente e manifestamente perseguito, ovvero l’eliminazione del principale partito d’opposizione. L’obiettivo è stato raggiunto attraverso il torbido intervento […]
Ue-Egitto: un modo per dimenticare Giulio Regeni
L’Unione europea e l’Egitto stanno avanzando sull’impegno nel quadro delle priorità condivise dell’accordo di associazione e cooperazione siglato nel 2001: è questo il messaggio principale dell’ultimo country report sul Paese delle piramidi preparato dalla Commissione europea e dal Servizio europeo per l’azione esterna, Seae. Il rapporto, un documento che di per sé non ha un forte […]