Missioni
Il valore strategico delle missioni all’estero
È davvero stupefacente come in un paese come il nostro, che si trova da sempre sulla linea di confine tra i piccoli e i grandi, tra quelli che contano e quelli che subiscono e che, dunque, ha sempre bisogno di dimostrare la propria rilevanza, compaia ogni tanto una piccola minoranza chiassosa che reclama il “tutti […]
Missioni all’estero e interesse nazionale
È un periodo di rapidi e importanti mutamenti e la politica estera italiana deve adeguarsi. Bisogna ripensare gli impegni presi, considerare attentamente quelli futuri, scegliere le nuove priorità. Purtroppo, però, il peso esorbitante delle polemiche di politica interna e delle restrizioni di bilancio spingono verso decisioni frettolose e riduttive, apparentemente vantaggiose nel breve termine, ma […]
Onori e oneri delle missioni all’estero
Nel sistema delle relazioni internazionali responsabilità e potere non sono separabili: da un lato c’è il burden sharing, ovvero la condivisione internazionale del fardello, di un onere che è o dovrebbe essere comune per tutti gli Stati del mondo; dall’altro il power sharing, ovvero la condivisione del potere che, idealmente, dovrebbe essere esercitato armoniosamente e […]
Il cammino impervio della transizione in Afghanistan
I recenti eventi in Afghanistan, in particolare l’uccisione di sette funzionari delle Nazioni Unite, hanno riportato in primo piano le difficoltà della missione internazionale nel paese centroasiatico e riproposto il problema del ruolo che vi svolgono l’Onu e la Nato, anche in vista del ritiro delle truppe previsto entro il 2014. Contro-guerriglia NatoLa missione Isaf […]
Una strategia organica per le missioni all’estero
Pur essendo una componente essenziale della politica estera italiana, le missioni all’estero per il sostegno o il ristabilimento della pace sono di rado oggetto di analisi e valutazioni sistematiche. Nasce dallo sforzo di colmare questa lacuna il rapporto collettivo “Le missioni internazionali” realizzato, nell’ambito dell’Osservatorio di politica internazionale del Parlamento, dall’Istituto Affari Internazionali (IAI), insieme […]
In guerra senza uniforme
Le aziende private di sicurezza (private security firms – Psf) sono sempre più presenti nelle regioni dove sono in atto conflitti armati. Ad avvalersi dei servizi delle Psf sono committenti molto diversi tra loro: dal governo americano a quello della Sierra Leone, dalla British Petroleum fino ai cartelli della droga colombiani. Il Dipartimento di Stato […]
Lo strano caso dei bombardieri italiani in Afghanistan
È opportuno che aerei da guerra, in zona di operazioni, siano equipaggiati con delle bombe? Gli aerei in questione sono i quattro cacciabombardieri AMX “Ghibli” schierati dall’Italia in Afghanistan. La bizzarra querelle è stata innescata dal ministro della difesa Ignazio La Russa, che ha affermato di voler equipaggiare gli AMX con bombe di precisione (attualmente […]
L’Italia e le missioni civili dell’Ue
Le missioni civili dell’Unione europea dovrebbero puntare a conquistare “i cuori e la menti” delle popolazioni locali, condizione essenziale perché le attività di stabilizzazione e ricostruzione post-conflitto abbiano successo. Il seminario su “L’Italia nelle missioni civili Pesd” organizzato dal Ministero degli affari Esteri (Mae) e dall’Istituto Affari Internazionali (Iai) a inizio novembre ha avuto il […]
Afghanistan, linea di frontiera della democrazia
Le recenti elezioni presidenziali e provinciali in Afghanistan sono state il secondo importante appuntamento elettorale dalla caduta dei talebani. La comunità internazionale con uno speciale gruppo di supporto delle Nazioni Unite ha lavorato per dare solidità ed efficacia al processo democratico. Solo il 10% dei 7.000 seggi previsti è risultato inagibile, e le regole democratiche […]
Afghanistan tra guerra e politica
L’Afghanistan non si smentisce: è un osso duro. Lo sanno gli inglesi, i russi, gli americani e, ora, anche i ventotto membri della Nato con i “volonterosi” associati in quest’avventura. Se nel 2001 non ci fosse stato l’undici settembre e se il territorio afgano non avesse ospitato i campi di addestramento di al-Qaeda, è molto […]