Missioni
Da Srebrenica lezione di diritto internazionale
La vicenda sulla responsabilità civile dello stato olandese per i tragici eventi svoltisi intorno alla città bosniaca di Srebrenica nel luglio del ‘95 è arrivata al suo epilogo. La Corte suprema dei Paesi Bassi ha infatti affermato alcuni importanti principi di diritto in materia di responsabilità degli stati per la condotta dei propri contingenti militari […]
Sulla difesa si recita a soggetto
Il dibattito pubblico italiano su temi della difesa è spesso superficiale, estemporaneo, e affetto da una forte connotazione ideologica, nonché da un’eccessiva predominanza delle considerazioni di bilancio rispetto al quadro generale. Un recente studio IAI analizza i fattori strutturali che influenzano il dibattito italiano sulle questioni delle difesa e che sono all’origine delle differenze rispetto […]
L’Italia nelle missioni internazionali
La partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali è un elemento importante per il sistema-paese, che va valutato e gestito alla luce del nesso con gli interessi nazionali in gioco in un contesto europeo e mondiale in rapido cambiamento. Rapida evoluzioneÈ utile capire quale siano i nessi di fondo tra la partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali e […]
Missioni internazionali al giro di boa
Il parlamento italiano ha recentemente approvato, come all’inizio di ogni anno, il decreto di rifinanziamento della partecipazione italiana alle missioni internazionali. Si tratta di un passaggio parlamentare che consente di fare un bilancio e di tracciare le linee strategiche di intervento, le priorità ed il profilo che il paese esprime nei teatri di crisi in […]
I veri tagli nelle missioni all’estero
In queste settimane il Parlamento è chiamato ad esaminare il decreto di rifinanziamento delle missioni internazionali per il secondo semestre del 2011. Dopo le prese di posizione della Lega contro l’intervento in Libia e a favore di una riduzione dei contingenti italiani all’estero, le ambiguità del Presidente del Consiglio e l’anomalo rinvio della questione al […]
Uscita a tappe forzate dall’Afghanistan
I paesi Alleati, tra i quali l’Italia, quest’anno cominceranno a diminuire il loro impegno militare in Afghanistan, che dovrebbe esaurirsi – fatte salve alcune limitate cooperazioni per l’addestramento – entro il 2014. È importante che la pianificazione venga condotta con metodo e pazienza, senza emotività o fughe in avanti. Le dichiarazioni sono tante, anche in […]
Italia in linea con gli alleati europei
Il dibattito in corso nel governo sul rifinanziamento delle missioni all’estero ha ridestato l’attenzione su una delle principali e più efficaci direttrici della politica estera italiana. Negli ultimi anni, infatti, l’Italia ha ricoperto un ruolo di primo piano nelle missioni internazionali, sia per la presenza cospicua di personale civile e militare sia per i ruoli […]
Scorte armate contro la pirateria
Gli incidenti al traffico marittimo dovuti alla pirateria continuano in modo esponenziale. Secondo un rapporto dell’Organizzazione marittima internazionale (Imo, secondo l’acronimo inglese), nel 2010 si sono verificati 489 incidenti con un aumento di oltre il 20% rispetto all’anno precedente. Vi sono stati morti (fortunatamente solo due ) e feriti tra i membri degli equipaggi delle […]
Più donne nelle missioni di pace
Qualche giorno fa il Parlamento italiano ha approvato la proposta di legge sulle “quote rosa” negli organi di rappresentanza delle società quotate e a partecipazione pubblica. Si tratta di una svolta significativa, destinata ad avere un impatto tangibile sulla cultura italiana, ancora drammaticamente ancorata a rappresentazioni di genere che ostacolano la piena realizzazione delle potenzialità […]
La via italiana alle operazioni di pace
Il favore di cui godono nei governi e nell’opinione pubblica italiani le operazioni di pace – da quelle umanitarie a quelle per il mantenimento della pace delle varie “generazioni”, anche in aree distanti, come il Mozambico e Timor Est – deriva da talune costanti della cultura politica italiana. Esse si sono accentuate dopo la sconfitta […]