Missioni
Campagna elettorale: convergenza su difesa e missioni
Benché in ombra nella campagna elettorale, sulla politica di difesa dell’Italia c’è una sostanziale convergenza tra le coalizioni di centro-destra e di centro-sinistra, che le differenzia sia dal Movimento 5Stelle che da Liberi e Uguali. Una convergenza dimostrata nel voto sul decreto missioni lo scorso gennaio e che probabilmente continuerà dopo le elezioni. Favorevoli e […]
Missioni italiane all’estero: criteri per razionalizzarle
Una riflessione di Paolo Valentino sul Corriere della Sera circa il ‘rendimento politico’ delle nostre missioni militari all’estero ravviva il dibattito sul concetto di interesse nazionale, ormai da tempo non più ostracizzato dall’ ‘intelligentsia’ nostrana. Non volendo addentrarmi nelle disquisizioni sui contenuti multiformi del concetto, mi limito ad alcune osservazioni sulla questione trattata da Valentino […]
Pirateria: tra minaccia e stabilità
Un angolo di mondo travagliato, un corridoio marittimo fra i più trafficati nel globo, scafi commerciali e del Wfp (Word Food Program) bersaglio di azioni di pirateria: il Golfo di Aden e il vicino Stretto di Babel Mandeb sono teatro di un’articolata serie di operazioni condotte da Nato e Onu per il contrasto agli illeciti […]
Addestramento, è tempo di agire
L’addestramento delle Forze Armate rimane uno dei pilastri fondamentali per uno strumento militare in grado di assolvere i propri compiti istituzionali. Attualmente in Italia sono chiamate ad affrontare la progressiva riduzione dell’impegno all’estero, una costante contrazione degli impegni finanziari, nonché adattarsi e sfruttare adeguatamente ciò che il progresso tecnologico offre in termini di innovazione, prodotti […]
Nato, dalle missioni alla trincea?
“Siamo vicini a una nuova Guerra Fredda”, ha affermato Michail Gorbaciov durante le celebrazioni per il venticinquesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino. La crisi scoppiata in Ucraina ha infatti riportato un conflitto armato in Europa a quindici anni da quello in Kosovo, richiamando l’attenzione sulla situazione di instabilità di alcuni paesi europei e […]
L’Italia potrebbe anche dire no, qualche volta
Commentando le conclusioni del vertice della Nato, alcuni notano che, per l’Italia, sarebbe forse bene concentrare attenzione e risorse su problemi di suo reale interesse, come la Libia, anziché disperderli a pioggia sull’intero ventaglio delle crisi. Sul Corriere della Sera, Francesco Battistini si meraviglia del fatto che il nostro paese si sia impegnato a lasciare […]
L’esercito di terracotta di Baghdad
Sorpresa e sconcerto hanno colto quanti hanno osservato poche migliaia di jihadisti dello Stato islamico dell’Iraq e del Levante (Isil, o secondo altro acronimo Isis) intenti a occupare, con successo, Mosul, la seconda città dell’Iraq, e avanzare quasi indisturbate verso sud – lungo la valle del Tigri – fino a poche decine di chilometri da […]
Missioni all’estero e componente aerea, l’Italia c’è
La crisi ucraina ci ha ricordato che l’uso della forza militare in Europa è un’opzione tutt’altro che ignorata e rappresenta uno strumento ancora valido per alcuni attori che intendono perseguire i propri scopi politici. Il crescente manifestarsi di una potenziale minaccia in prossimità di alcuni stati membri della Nato sta sottolineando l’importanza della difesa collettiva […]
Italia, percorsi per uscire dall’Afghanistan
Oltre a costituire un possibile punto di svolta per l’Afghanistan e per l’intera regione centroasiatica, la fine della missione Isaf (International Security Assistance Force), fissata a dicembre di quest’anno, rappresenta una difficile sfida per gli stati che vi hanno preso parte. Alle difficoltà che un’operazione del genere comporta si aggiungono le incognite derivanti da una […]
La Nato nell’Afghanistan che verrà
Se il 2013 si è chiuso con un sostanziale nulla di fatto per il dialogo negoziale, il 2014 si annuncia come anno cruciale per l’Afghanistan: elezioni presidenziali e formalizzazione del Bilateral Security Agreement da cui dipende la permanenza militare straniera. Questi appuntamenti s’inseriscono in un quadro generale che non lascia spazio all’ottimismo. Il 2015 vedrà […]