Missioni all’estero
L’Italia potrebbe anche dire no, qualche volta
Commentando le conclusioni del vertice della Nato, alcuni notano che, per l’Italia, sarebbe forse bene concentrare attenzione e risorse su problemi di suo reale interesse, come la Libia, anziché disperderli a pioggia sull’intero ventaglio delle crisi. Sul Corriere della Sera, Francesco Battistini si meraviglia del fatto che il nostro paese si sia impegnato a lasciare […]
Missioni all’estero e componente aerea, l’Italia c’è
La crisi ucraina ci ha ricordato che l’uso della forza militare in Europa è un’opzione tutt’altro che ignorata e rappresenta uno strumento ancora valido per alcuni attori che intendono perseguire i propri scopi politici. Il crescente manifestarsi di una potenziale minaccia in prossimità di alcuni stati membri della Nato sta sottolineando l’importanza della difesa collettiva […]
Italia, percorsi per uscire dall’Afghanistan
Oltre a costituire un possibile punto di svolta per l’Afghanistan e per l’intera regione centroasiatica, la fine della missione Isaf (International Security Assistance Force), fissata a dicembre di quest’anno, rappresenta una difficile sfida per gli stati che vi hanno preso parte. Alle difficoltà che un’operazione del genere comporta si aggiungono le incognite derivanti da una […]
La Nato nell’Afghanistan che verrà
Se il 2013 si è chiuso con un sostanziale nulla di fatto per il dialogo negoziale, il 2014 si annuncia come anno cruciale per l’Afghanistan: elezioni presidenziali e formalizzazione del Bilateral Security Agreement da cui dipende la permanenza militare straniera. Questi appuntamenti s’inseriscono in un quadro generale che non lascia spazio all’ottimismo. Il 2015 vedrà […]
Il conto salato di un ritiro preventivo dall’Afghanistan
In occasione del dibattito sul rinnovo del finanziamento alle missioni, sono state presentate due mozioni di minoranza, Sinistra Ecologia e Libertà (Sel) e Movimento 5 Stelle (M5s), che ripropongono la tradizionale richiesta del ritiro immediato del contingente italiano. Benché la posizione del governo e della maggioranza parlamentare sia del tutto diversa, queste mozioni alimentano nell’opinione […]
Sulla difesa si recita a soggetto
Il dibattito pubblico italiano su temi della difesa è spesso superficiale, estemporaneo, e affetto da una forte connotazione ideologica, nonché da un’eccessiva predominanza delle considerazioni di bilancio rispetto al quadro generale. Un recente studio IAI analizza i fattori strutturali che influenzano il dibattito italiano sulle questioni delle difesa e che sono all’origine delle differenze rispetto […]
Attacco alla difesa
La Difesa italiana è ormai abituata ai tagli, visto che la morsa delle ristrutturazioni dal 1975 ad oggi non si è mai allentata. È un processo permanente, vera e propria colonna sonora che da quarant’anni accompagna le attività del dicastero. Oggi, con la legge 31 dicembre 2012, n. 244, un nuovo strumento di riforma è […]
L’Italia oltre l’Afghanistan
Come spesso succede in Italia – e non solo, a dire il vero – un titolo ad effetto può nascondere la profondità di fatti che sono, nella realtà delle cose, decisamente più rilevanti. Guardiamo il dito, e non la luna. In questi giorni questo rischio lo stiamo correndo con il dibattito sulla partecipazione italiana alle […]
Il potere estero dello Stato nelle riforme costituzionali
Le norme che riguardano il potere estero dello Stato e, più in generale, i rapporti internazionali, sono presenti in numero non trascurabile nella nostra Costituzione e dovrebbero essere prese in considerazione in una futura riforma costituzionale. Quantomeno occorre una loro ricognizione per esaminare se esse siano bisognose di una modifica per metterle al passo con […]
Hollande al battesimo del fuoco in Mali
L’intervento militare della Francia in Mali rappresenta il primo caso di uso della forza in uno scenario internazionale da parte della presidenza di Francois Hollande. L’iniziativa evidenzia la continuità della politica francese, ma pone anche una serie di problemi. In quanto ex colonia (una volta chiamato Sudan francese), il Mali rientra nella sfera di influenza […]