missili
Difesa missilistica: in Europa serve fare sistema
Il quadro strategico che stiamo vivendo è segnato da forti tensioni geopolitiche e complicato da una crisi pandemica mondiale che ci porta a impegnarci con grande attenzione in relazione alle strategie e alle scelte che siamo chiamati a fare. Questi contrasti hanno prodotto conseguenze anche nel campo della difesa, dove la competizione è presente in […]
L’Italia e Ia difesa missilistica dell’Europa
La difesa missilistica dell’Europa si trova ad affrontare una forte accelerazione tecnologica dei sistemi d’arma, compresi quelli ipersonici, nel quadro di un rinnovato confronto geopolitico tra potenze globali e regionali. Per i Paesi europei, l’integrazione degli assetti nazionali nell’architettura Nato e la cooperazione nel quadro Ue per lo sviluppo congiunto di nuove capacità rappresentano la […]
Difesa missilistica: tema di grande interesse per l’Italia
La ricerca presentata dall’Istituto Affari Internazionali “Europe’s Missile Defence and Italy: Capabilities and Cooperation” evidenzia come la minaccia missilistica presenti elementi di grande complessità che derivano, per esempio, dai missili ipersonici. La collocazione geografica dell’Italia, paragonabile a una grande portaerei nel centro del Mediterraneo, ci rende soggetti a minacce svolte sia con mezzi tradizionali che […]
Difesa missilistica: pronti a fronteggiare le nuove minacce
Per sottolineare l’importanza del tema della difesa missilistica basterebbe ricordare le questioni affrontate a Lampedusa nel 1986; la guerra nell’ex Jugoslavia; l’evoluzione dei missili ipersonici della Russia e della Cina e le problematiche recentemente incontrate a Erbil, nel Kurdistan iracheno, a causa dei lanci iraniani sulle basi americane dove siamo presenti nell’ambito della coalizione internazionale. […]
Il ruolo della difesa missilistica per l’Italia tra Nato e Ue
Il progressivo smantellamento dei regimi di non proliferazione, disarmo e controllo degli armamenti che hanno regolato le relazioni tra le maggiori potenze fin dalla Guerra fredda, e l’innovazione tecnologica galoppante e globalizzata, rappresentano una sfida cruciale per l’Italia, l’Europa e la Nato. La rapidità con la quale le nuove tecnologie mischiano le carte in tavola […]
Difesa: Italia, sistemi antimissile, questi sconosciuti
Mentre si moltiplicano i segnali della minaccia missilistica nel quadro europeo e mediterraneo, l’Italia ha faticato finora a inquadrare la difesa antimissile tra le priorità per lo strumento militare e le politica industriale nella difesa. Ha destato una certa preoccupazione il venir meno del trattato sui missili nucleari a media gittata (Intermediate-range Nuclear Forces – […]
Turchia: i missili S-400 tra Russia e Nato, match anticipato
In un incontro ad Ankara il 3 aprile scorso, il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo turco, Recep Tayyip Erdoğan, hanno deciso di anticipare di alcuni mesi la consegna del primo sistema missilistico S-400, verosimilmente all’autunno 2019. Il contratto, finalizzato nel dicembre 2017, prevede che la Turchia acquisti dalla Russia fino a quattro sistemi […]
Usa/Iran: ritorno alla logica della contrapposizione
A poco più di un anno dall’insediamento del presidente Donald Trump alla Casa Bianca, appare evidente che l’approccio della sua Amministrazione alla questione iraniana diverge radicalmente da quello del suo predecessore Barack Obama. Laddove quest’ultimo aveva promesso all’Iran una maggiore integrazione economica e politica con la comunità internazionale, se avesse ottemperato agli obblighi dell’intesa nucleare, […]