migrazioni
Europa e Mediterraneo centrale: la migrazione invisibile?
Quando i leader europei si incontreranno questo giovedì, di sicuro le migrazioni nel Mediterraneo non saranno al centro della loro agenda. D’altronde, con i prezzi del gas quintuplicati rispetto ad agosto e le discussioni che impazzano su Polonia e stato di diritto, di gatte da pelare ce ne saranno già a sufficienza. E di sicuro […]
G20: cosa ne pensano gli italiani
Anche quest’anno l’Istituto Affari Internazionali ha realizzato in cooperazione con il Laboratorio Analisi Politiche e Sociali (Laps) dell’Università di Siena e con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, un’indagine di opinione sugli orientamenti prevalenti nell’opinione pubblica italiana in materia di politica estera. Una parte del sondaggio, “Gli italiani, il G20 e la cooperazione […]
Ue-Turchia 5 anni dopo: un bilancio controverso sul dossier migranti
Tracciare un bilancio dei cinque anni trascorsi dalla firma, il 18 marzo 2016, dell’accordo fra Unione europea e Turchia per ridurre l’immigrazione irregolare verso la Grecia non è un’operazione semplice né lineare. L’intesa ha costituito una delle principali risposte dell’Ue alla cosiddetta crisi migratoria del 2014-15 e all’incapacità degli Stati membri di concordare su meccanismi […]
Patto Ue su migrazione e asilo sei mesi dopo: a che punto siamo?
Nel settembre scorso la Commissione europea ha presentato il nuovo patto su asilo e migrazione, un atteso pacchetto di misure per la riforma della politica europea in materia e per il superamento del cosiddetto sistema di Dublino. Lo scopo è quello di risolvere le problematicità che, durante la cosiddetta crisi migratoria del 2015/2016 hanno portato ad […]
L’economia di guerra e il mito dei conflitti tribali
Jean-Léonard Touadi è un politico, accademico, scrittore e giornalista italiano, originario del Congo-Brazzaville. Ha conversato con AffarInternazionali sulla sicurezza regionale del continente africano, analizzando il traffico delle armi leggere, l’economia di guerra e l’impatto delle operazioni multilaterali. Questa è la prima intervista del dossier “Silencing the Guns 2020”, l’iniziativa che l’Unione africana aveva lanciato nel 2013 con […]
Governo giallo-rosso: migranti, test cooperazione europea
La politica migratoria è uno degli ambiti in cui si misurerà l’eventuale discontinuità del nuovo governo giallo-rosso italiano – sostenuto dalla coalizione tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico – rispetto al precedente esecutivo in cui il M5S era in coalizione con la Lega. La sostituzione nel ruolo di ministro degli Interni di una figura politica […]
Italia e migrazioni: alla ricerca di un equilibrio
A poche settimane dalle elezioni dello scorso marzo, Ispi aveva provato a tratteggiare possibili linee d’azione per la politica estera italiana sul fronte migratorio. Oggi, dopo il cambio di governo e la stagione estiva (periodo nel quale i flussi via mare tendono a intensificarsi), appare il momento giusto per rimettere in fila i fatti degli ultimi […]
Migrazioni: il processo di securizzazione del fenomeno
La questione migratoria è sempre stata un fenomeno strettamente connesso alla storia dell’uomo. Tuttavia mentre nel passato le migrazioni venivano spesso viste di buon occhio dai governanti, che s’attivavano con politiche atte ad attirare nuovi individui (i quali rappresentavano forza lavoro e reclute per gli eserciti in caso di guerra), con la Rivoluzione francese e […]