mes
Il Mes, la sua riforma e il dibattito italiano
Da più di un anno, il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) è più o meno presente nel dibattito politico italiano. Prima, il tema principale era la riforma del Mes, su cui l’Italia aveva posto il proprio veto nelle riunioni dell’Eurogruppo. Il 30 novembre scorso, tuttavia, il veto è stato ritirato permettendo che il testo della […]
Fiducia nell’Ue in risalita, ma gli italiani restano guardinghi
La fiducia degli italiani nell’Unione europea è in ripresa. Lo è in particolare rispetto a sei mesi fa, quando, in coincidenza con la fase più acuta della prima ondata della pandemia, aveva toccato un punto molto basso, forse persino il più basso, storicamente, da quando esiste l’Ue. Allora – era l’aprile scorso – l’Unione non […]
Una visione diversa per affrontare la crisi. Così l’Italia conquisterà il Benessere
Il benessere dei cittadini non è altro che il benessere dell’intero Paese. E per rendere la vita migliore bisogna raggiungere un cambio di mentalità. Filomena Maggino, presidente della cabina di regia “Benessere Italia”, organo di consulenza tecnico scientifico al Presidente del Consiglio nelle politiche sulla qualità della vita dei cittadini, spiega – in questa conversazione con […]
Il tour di Conte e la partita sul Recovery Fund
Sarà estremamente difficile chiudere la partita del Recovery Fund nel prossimo Consiglio europeo del 17 e 18 luglio. La stessa Angela Merkel, che pure spinge per una soluzione rapida, ha prudentemente dichiarato di fronte al Parlamento europeo di volerci riuscire “entro l’estate”. L’unico aspetto positivo della prossima riunione dei capi di stato e governo dell’Ue […]
La Germania e la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue: parla Gian Enrico Rusconi
Sei mesi questa volta sono tanti, perché l’Europa si trova in una situazione di estrema incertezza in tutti i sensi. Opinione comune è che Angela Merkel è forse la persona in Europa più adatta ad affrontare questa situazione. L’Economist anni fa parlava di “europea indispensabile”. Ho pensato fosse esagerato, soprattutto dopo la crisi dell’immigrazione, perché […]
Consiglio europeo: ottimismo e realtà
La proposta con cui Angela Merkel ha riaffermato oltre ogni possibile dubbio la sua centralità politica in Europa ed Emmanuel Macron ha recuperato credibilità e autorevolezza, ponendo un freno al declino di consensi all’interno, sarà alla base del Consiglio Europeo del 19 giugno. Scandalizzarsi per la leadership franco-tedesca non avrebbe senso: l’Unione intera ne guadagna […]
I quattro frugali e il rilancio dell’economia italiana
L’opposizione dei quattro Paesi rigoristi, capeggiati dall’Austria, alla componente a fondo perduto del Recovery fund si presenta come conforme ai principi di una politica economica “responsabile”, ma è piuttosto dettata da considerazioni di “realismo”politico. Diciamo pure da scarsa empatia verso le cicale mediterranee, o da sensibilità agli umori egoistici degli elettorati. Ma constatarlo non significa dare ragione […]
Ridare un’anima all’Unione
In un momento difficile del processo di integrazione europea vorrei formulare – anche alla luce delle prese di posizione delle istituzioni comunitarie (in particolare Parlamento europeo e Commissione) – alcune considerazioni sui possibili sviluppi dell’Unione europea. Ritengo che si debba cogliere l’occasione della grave situazione in cui versa l’Unione a causa del coronavirus, per apportare […]
Sure, Mes e non solo: un glossario (pop) degli aiuti europei
Aspettando l’annuncio del Recovery Fund integrato in un nuovo bilancio pluriennale dell’Unione europea, proviamo a vedere quali sono state le misure adottate sinora dalle istituzioni Ue. In complesso, il pacchetto approvato lo scorso 23 aprile dal Consiglio europeo prevede aiuti per 540 miliardi di euro: 100 attraverso Sure, 200 dalla Banca europea degli investimenti (Bei) e […]
L’Italia e l’Europa alla prova del virus
In occasione della Festa dell’Europa, sabato 9 maggio, è ripartita – all’interno del portale EURACTIV Italia – Europea, la piattaforma, coordinata dallo IAI, che dà voce ai maggiori think tank italiani che si occupano di temi europei e del ruolo dell’Italia in Europa. Ripubblichiamo l’editoriale del presidente dello IAI Ferdinando Nelli Feroci. Nel contesto europeo il coronavirus […]