Mercato della difesa
Difesa europea: ora tocca agli Stati
“Abbiamo fatto di più negli ultimi dieci mesi che nei precedenti 60 anni”. Così, lo scorso 7 giugno, hanno osservato Federica Mogherini e Jyrki Katainen, durante il lancio ufficiale del Fondo europeo della difesa, già presentato dalla Commissione nel novembre 2016 attraverso il piano d’azione europeo per la difesa. E in effetti molto è stato […]
Difesa europea: verso un sistema-Paese
Quante volte si è parlato in Italia della necessità di “fare sistema”? Tante, forse troppe, spesso in maniera disarticolata e astratta. E cosa vuol dire “fare sistema” in un mercato internazionale della difesa sempre più competitivo, complesso e in continuo mutamento sul fronte politico e dell’evoluzione tecnologica? Una pratica sempre più diffusa è quella degli […]
Export contro diritto doganale
C’è una forte relazione tra gli sforzi per un mercato europeo della difesa comune e competitivo, gli investimenti per lo sviluppo di tecnologie e prodotti duali e le normative che regolano il diritto doganale comunitario. Il trait d’union è costituito dall’export control. Tutto nasce negli Stati UnitiIl vantaggio competitivo degli Stati Uniti in ambito tecnologico […]
La montagna e il topolino della difesa Ue
Le due Direttive del 2009 sugli acquisti pubblici di prodotti per la difesa e la sicurezza e sui trasferimenti intra-comunitari di equipaggiamenti militari hanno previsto per il 2016 una verifica dei risultati conseguiti. Parafrasando il proverbio italiano si può già anticipare che la montagna (l’Unione europea, Ue,) ha partorito un topolino (un finto mercato europeo […]
Il nuovo gigante Lockheed Martin
In luglio, Lockheed Martin (LM), il terzo gruppo mondiale nell’aerospazio, sicurezza e difesa con un fatturato di 34,4 miliardi di dollari (vedi “Bilanci e industria della difesa” su www.iai.it) ha definito con United Technologies l’acquisizione della società elicotteristica Sikorsky per circa 9 miliardi di dollari (di cui, però, 1,9 compensati fiscalmente). LM arriverà così a […]
In Europa l’Italia canta fuori dal coro
Il 2015 fa registrare trend in crescita per i bilanci della difesa dei principali Paesi europei, che hanno annunciato incrementi, anche consistenti, della loro spesa militare. La Germania programma un aumento del 6,2% nei prossimi cinque anni, con un bilancio della difesa che dovrebbe arrivare a 35 miliardi nel 2017. Anche Parigi ha annunciato ad […]
Ue, Italia e politica industriale
“Non c’è politica di difesa senza industria della difesa”. Il commissario Ue per il mercato interno, l’industria, l’imprenditoria e le piccole e medie imprese, El?bieta Bie?kowska, intervenendo alla conferenza organizzata da Avio e IAI lo scorso 1? luglio a Roma, ha esplicitato alcuni concetti forti riguardo alla politica industriale europea per il settore dell’aerospazio, sicurezza […]
Fattore vincente e motore per lo sviluppo
Nel mercato globale la competizione continua a crescere ed accelerare. Aumenta la domanda soprattutto grazie ai mercati in ascesa e aumenta l’offerta soprattutto grazie ai nuovi produttori. Nei settori ad elevata tecnologia permangono forti barriere all’ingresso, ma riescono solo a rallentare e selezionare l’arrivo di nuovi concorrenti, non ad impedirlo. L’arrivo di nuovi concorrentiSu quest’ultimo […]
Forze Armate e innovazione tecnologica
I recenti arresti di hacker accusati di aver attaccato vari siti istituzionali, tra cui quello del Ministero della Difesa, hanno riportato l’attenzione sul tema della sicurezza cibernetica. In realtà le Forze Armate italiane e dei principali Paesi Nato già da anni stanno cercando di affrontare i rischi e cogliere le opportunità offerte dall’Information Communication Technology […]
Uomini e robotica: autonomi entrambi?
Dal 13 al 17 aprile Ginevra ha ospitato la seconda riunione di esperti su uno degli argomenti più discussi del momento: le armi autonome, ovvero i Lethal Autonomous Weapon Systems (Laws). L’evento, organizzato nell’ambito della Convention on Certain Conventional Weapons (Ccw), ha registrato una forte partecipazione diplomatica, di Ong e istituti di ricerca. Questi quattro […]