mercato comune
Armonia e coordinazione, senza uniformità: la strada del multilateralismo
La pandemia, il cambiamento climatico, la guerra nucleare e le nuove tecnologie sono solo alcuni esempi dei problemi che l’umanità è chiamata a fronteggiare. Le visioni sociali e religiose che antepongono un gruppo di uomini a tutti gli altri, tornate alla ribalta in seno al recente momento di difficoltà per le democrazie occidentali, non costituiscono […]
Brexit: l’inizio di un difficile negoziato
Dal 1° febbraio comincia per il Regno Unito un complicato e laborioso periodo di transizione che, in base a una norma proposta dal governo conservatore di Boris Johnson e approvata dal Parlamento di Westminster, dovrebbe concludersi entro quest’anno, con l’entrata in vigore dell’accordo con l’Ue sulle nuove relazioni bilaterali. Un calendario oltremodo ambizioso: in soli […]
Pesca e standard comuni: i nodi dopo la Brexit
Il 2020 del Regno Unito si apre e si chiude con la Brexit: dal divorzio del 31 gennaio alla fine del periodo di transizione del 31 dicembre, quando ognuno se ne andrà per la sua strada. In mezzo, undici mesi, o 335 giorni, che determineranno le future relazioni tra Londra e l’Unione europea per gli anni […]
Brexit: gli accordi del Regno Unito con Ue e Usa
Il 9 gennaio la Camera dei Comuni del Regno Unito ha approvato, in terza lettura, a grande maggioranza, il disegno di legge (Withdrawal Agreement Bill, Wab) per l’attuazione dell’accordo sulla Brexit che il primo ministro conservatore Boris Johnson aveva raggiunto con l’Ue il 17 ottobre dello scorso anno. La data di uscita del Regno Unito […]
Svizzera: l’onda verde ferma l’avanzata populista
Stabilità e sviluppo, un Pil pro capite più che doppio rispetto a quello italiano, finanze pubbliche solide e una costante, marcata crescita che contribuisce a tenere il tasso di disoccupazione ben al di sotto della media europea. Anche in un contesto di rallentamento dell’economia globale e di arretramento di quella del Vecchio continente, i fondamentali […]
Ue: un Social Compact per la dimensione sociale
Si era soliti affermare in passato che la politica sociale fosse la ‘Cenerentola’ delle politiche comunitarie. È vero che nei primi decenni del processo di integrazione l’attenzione prevalente – se non esclusiva – è stata concentrata sulla realizzazione del grande mercato comune. Se si fa rientrare nel contesto della politica sociale la libera circolazione dei lavoratori […]