memoria
Non è facile essere ebrei oggi in Europa
Non è facile essere ebrei oggi in Europa. I risultati delle ricerche sull’antisemitismo, condotte dall’Agenzia europea per i diritti fondamentali, ci mandano un segnale preoccupante. Dimostrano che l’antisemitismo pervade la sfera pubblica, con perpetratori attivi su tutto lo spettro sociale e politico. I risultati dimostrano anche che alcuni Stati membri dell’Unione non registrano casi di […]
Memoria e memorie: perché non accada più
Episodi di antisemitismo – omicidi, aggressioni fisiche, insulti e minacce nei media, profanazioni di luoghi di culto e cimiteri ebraici – segnano un risorgere preoccupante in più Paesi d’Europa. I dati registrati sono una sottostima del fenomeno perché riflettono le denunce esplicite e non la miriade di casi che restano ignoti. Il sondaggio, curato dall’Agenzia […]
Viaggio nei segreti del Giappone
Tokyo è una città continuamente in progresso. Gli architetti a Tokyo sanno che le licenze per costruire hanno una data di scadenza 20 anni, perché l’edificio verrà distrutto e uno nuovo prenderà il suo posto. Da Tokyo alla Woven city Ma la visione più straordinaria per il futuro è il progetto della prima ‘Woven city‘: […]
Una memoria europea per costruire una coscienza europea
Si partisse dalla memoria per costruire una coscienza europea? Le Nazioni Unite, ad oggi, hanno istituito 78 giornate dedicate ai temi più disparati, dalla tutela dell’ambiente alla lotta contro la violenza alle donne. Di queste, cinque sono memoriali, a partire da quella del 27 gennaio dedicata alle vittime dell’ Olocausto, a cui in Italia ne […]