mediterraneo orientale
Ue-Turchia 5 anni dopo: un bilancio controverso sul dossier migranti
Tracciare un bilancio dei cinque anni trascorsi dalla firma, il 18 marzo 2016, dell’accordo fra Unione europea e Turchia per ridurre l’immigrazione irregolare verso la Grecia non è un’operazione semplice né lineare. L’intesa ha costituito una delle principali risposte dell’Ue alla cosiddetta crisi migratoria del 2014-15 e all’incapacità degli Stati membri di concordare su meccanismi […]
La ripresa del dialogo fra Turchia e Grecia e l’orizzonte della distensione con l’Ue
Dopo il fallito golpe del 2016, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha dato inizio a un processo di accentramento di poteri ispirato da una spinta neo-ottomana imperialista che mirava a condurre la Turchia verso una posizione di potenza regionale slegata da quell’Occidente che aveva tardato troppo a reagire alle sommosse interne. In questi ultimi […]
La matassa del Mediterraneo orientale e il ruolo dell’Italia
Un “nuovo” conflitto si è aperto questa estate sulle sponde, o meglio nelle acque, del Mediterraneo ed è arrivato fino al cuore dell’Europa, quello nel Mediterraneo orientale. In realtà, si tratta di una “vecchia” disputa deflagrata con prepotenza e andata espandendosi, sia tematicamente sia geograficamente, con il coinvolgimento via via di nuovi attori, dentro e […]
Grande Idea o Patria Blu? Come si muovono Grecia e Turchia nel Mediterraneo conteso
Grande è l’attivismo della Grecia per affermare i suoi spazi di giurisdizione, dai confini con Italia e Albania a quelli con Egitto e Cipro. Naturale il paragone con lo slancio nazionalistico che un secolo fa le procurò i vantaggi del Trattato di Sèvres. Ankara si è mossa per prima a fine 2019, concordando il limite […]
La competizione geopolitica nel Mediterraneo orientale
Il Mar Mediterraneo è divenuto, nel corso degli ultimi anni, arena di confronto – e spesso di scontro – di diversi attori statuali, impegnati a perseguire la propria strategia geopolitica e i rispettivi interessi nell’area. La competizione geopolitica nel Mediterraneo si è accesa come conseguenza del progressivo (ma non definitivo, né irreversibile) ritiro degli Stati […]
La Cancelliera porta a casa un accordo sulla Libia
Missione compiuta per Angela Merkel. La Conferenza di Berlino sulla Libia si è chiuso ieri con la firma di un documento in 55 punti che ricalca la bozza già girata prima del vertice e strutturata su cinque capitoli: cessate il fuoco; embargo sulle armi; avvio di un processo politico; riforma delle istituzioni economiche e finanziarie […]