medio oriente
Tensioni Usa-Iran: la mediazione deve essere europea
La regione del Golfo Persico rientra raramente nel dibattito politico italiano. Un po’ perché in parallelo con l’avvitarsi del dibattito sulle questioni di politica interna e con il ripiegamento sul quotidiano, è assente in generale dal dibattito l’ampio respiro e lo sguardo lungo con il quale guardare al di là dei nostri confini, con il […]
Più Nato in Medio oriente?
Il 12-13 febbraio si è tenuta a Bruxelles la riunione dei ministri della Difesa dei Paesi della Nato. Le frizioni palesatesi durante il vertice di Londra dello scorso dicembre, unitamente alla tendenza al ribasso nel gradimento dell’Alleanza in alcuni Paesi membri, imponevano di dare segnali di coesione interna e adeguamento delle attività alleate. Già prima […]
Mediterraneo: visione strategica e capacità operativa
Oggi la presenza italiana nelle missioni internazionali è tra le più rilevanti tra gli alleati. Lo è in Libano, con 1.216 soldati; in Afghanistan, terzo contingente della missione Resolute Support della Nato, con 894 uomini; in Iraq, nei Balcani, in Libia. E la capacità delle Forze Armate, dunque il potenziale esprimibile, deriva proprio dalla partecipazione […]
Israele-Palestina: Trump spiana la strada all’annessione
Il cosiddetto Accordo del Secolo di Donald Trump sulla pace tra Israele e Palestina rappresenta l’apice di un lungo processo di ‘israelizzazione’ della politica estera Usa in Medio Oriente, un processo che ha portato alla quasi completa assimilazione tra il partito Repubblicano di Trump e il Likud di Benjamin Netanyahu. I due sono uniti dal […]
Il ‘caos costruttivo’ per il Medio oriente
Giugno 2006: nel corso di una conferenza stampa congiunta con l’ex premier israeliano Ehud Olmert, Condoleezza Rice, allora segretario di Stato americano, lancia “il progetto per il nuovo Medio oriente”. Un piano che doveva partire dal Libano, come suggerito dall’ex titolare di Foggy Bottom, nel momento in cui la guerra tra lo Stato ebraico e […]
Israele-Palestina: l’accordo farsa del secolo
Non c’è nessuna rivoluzione nell’approccio americano verso la questione israelo-palestinese. Il cosiddetto Accordo del Secolo, descritto dal presidente statunitense Donald Trump come un piano senza precedenti, sancisce semplicemente ciò che sul terreno è già stato realizzato dai diversi governi israeliani che si sono succeduti sin dai primi passi del processo di Oslo, in poco meno […]
Trump snobbato dai grandi quotidiani internazionali
Nessuno dei grandi quotidiani internazionali – Financial Times, Times International, New York Times, Le Monde o El Mundo – ha pubblicato in prima pagina la notizia del ‘Piano di pace’ presentato il 28 gennaio dal presidente statunitense Donald Trump come ‘The Deal of the Century’. Solo Frankfurter Allgemeine Zeitung e New York Times hanno dato qualche rilievo, il secondo rilevando che […]
Trump e il nodo irrisolto di Gerusalemme
Come sempre, tutto gira intorno al destino di Gerusalemme. È così da almeno un paio di millenni e anche Donald Trump deve fare i conti con quella vecchia legge che da quelle parti conoscono molto bene: se non sciogli il nodo di Gerusalemme non potrai mai trovare il bandolo dell’intricata matassa mediorientale. Il secco no […]
L’Oman dopo Qaboos: la scommessa della continuità
La scomparsa del sultano dell’Oman, Qaboos bin Said Al Said, avvenuta il 10 gennaio a Muscat, priva il Medio oriente di uno dei protagonisti più longevi (regnava dal 1970) e stimati. Dopo aver pacificato e modernizzato il paese negli anni Settanta, Qaboos è divenuto un instancabile mediatore regionale. Infatti, il sultano era un raffinato campione […]
Il generale Soleimani e il peso della storia
Il raid statunitense che lo scorso 3 gennaio ha ucciso il generale iraniano Qassem Soleimani e quello iracheno Abu Mahdi al-Muhandis ha spostato l’attenzione dalle proteste che hanno preso vita in questi mesi in Iraq, Libano e altri Paesi della regione dando al contempo vigore agli elementi più oltranzisti presenti in Iran. A ciò si […]