medio oriente
Un colpo definitivo agli equilibri del Libano
Non sappiamo ancora, e forse non sapremo mai, se la catastrofica esplosione che ha distrutto il porto di Beirut e inflitto danni gravissimi a tutta la città, sia stata provocata da un attentato (come ha suggerito Donald Trump) oppure da una incuria criminale che ha lasciato per oltre 6 anni quasi 3.000 tonnellate di nitrato […]
La geopolitica dell’energia rinnovabile: quali opportunità per l’Italia?
Le fonti di energia rinnovabile sono il fulcro della transizione energetica e continueranno ad esserlo in futuro. Eolico e solare sono diventati competitivi anche senza sussidi e stanno rimpiazzando i combustibili fossili in molte aree del mondo, e non più solo in Europa. L’era delle rinnovabili porterà con sé trasformazioni importanti in politica internazionale. In […]
Il Medio Oriente tra ipocrisia e pandemia
Solo l’Iran, in apparenza, è stato colpito duramente dal Covid-19 nell’ampia regione del Medio Oriente, con lo sviluppo di un focolaio che ha moltiplicato i casi in breve tempo, incrementando il numero dei decessi e costringendo le autorità ad adottare provvedimenti di limitazione della mobilità paragonabili a quelli del resto del mondo industrializzato. L’Iran, dotato […]
La pandemia unisce e divide israeliani e palestinesi
La pandemia di Covid-19 ha colpito anche il Medio Oriente. In quel piccolo lembo di terra contesa che va dal Mediterraneo al Giordano in cui convivono, avviluppati in un conflitto irrisolto e lacerante, circa 6,7 milioni di ebrei israeliani e un numero quasi identico di arabi palestinesi (1,8 milioni cittadini di Israele, 2,7 milioni in […]
Lo sfumato confine tra autorevolezza e autoritarismo
Una gestione decisa e autorevole delle emergenze da parte dei governi in tempi di crisi non rappresenta nulla di anormale. Quando vi è un pericolo imminente a minacciare un Paese, poco conta che si tratti di conflitti, terrorismo, disastri naturali o epidemie, l’esecutivo è autorizzato, spesso dalla stessa Costituzione, a prendere tutte le misure necessarie […]
Yemen: un insieme di feudi su base tribale-militare
La guerra in Yemen entra nel quinto anno: con due governi rivali (Sanaa e Aden) e molte aree contese, il Paese è sempre meno uno Stato e sempre più un insieme di “feudi” su base tribale-militare, in competizione per potere territoriale e risorse economiche. Le vittime del conflitto avrebbero superato le 100 mila, gli insorti […]
Dalla Turchia un gioco rischioso e pericoloso
Da molto, forse troppo tempo la Turchia di Recep Tayyp Erdoğan sta giocando su più tavoli, talvolta con gli stessi giocatori che, a seconda delle circostanze, possono essere alleati o avversari, illudendosi di poterli piegare a suo piacimento ai propri fini, che possono essere definiti egemonici, ma che vengono presentati come propri interessi vitali. In […]
Un “chicken game” tra Erdogan e Putin
Lo stallo diplomatico a Idlib, in Siria, ha messo a dura prova l’alleanza tra il presidente russo Vladimir Putin e quello turco Recep Tayyip Erdogan, appena consolidata dalla inaugurazione a quattro mani del gasdotto Turkish Stream a Istanbul e dal tentativo di coordinare una soluzione al conflitto in Libia. Mentre la situazione militare sul campo è […]
Da Teheran a Damasco. Tutti i nodi spiegati da Springborg
Nel suo nuovo libro sul Medio Oriente, il professor Robert Springborg che, oltre a essere autore di svariati volumi sul tema, è editorialista del mensile The Middle East in London, da lui stesso fondato, si concentra sul passato e sul futuro economico dell’area. “Lungo l’ultimo secolo – racconta – l’economia diventò una materia più tecnica, divorziando dalla politica. Questo testo […]
L’Italia e le crisi nel Levante: lo scarto tra ambizioni e realtà
Il Medio oriente in senso stretto non è mai stato un terreno facile per l’Italia. Nei confronti di Siria, Libano, Israele, Palestina e Giordania, Roma ha nutrito speranze e fatto proclami di giocare in prima linea mentre la realtà si è spesso rivelata ben diversa. Forse per eccesso di ambizione e con la volontà di […]