mbs
Disgelo con il Qatar: l’Arabia Saudita impone la sua leadership
Dopo tre anni e mezzo di embargo, il Qatar viene riaccolto dai vicini. Sicuramente dall’Arabia Saudita, con pragmatismo e gradualità. La “Dichiarazione di Al Ula”, firmata il 5 gennaio dagli Stati del Consiglio di cooperazione del Golfo (Gcc; cioè, Arabia Saudita, Bahrein, Kuwait, Emirati Arabi Uniti, Oman e Qatar), più l’Egitto, ha un gergo che […]
Israele accelera: verso la parziale annessione della Cisgiordania
Lo Stato di Israele aveva già sfidato la comunità internazionale nel 1980, estendendo la propria sovranità su Gerusalemme Est, e cioè sulla Città Vecchia, i quartieri arabi intorno alle mura e un territorio circostante che si estende a Sud fino a lambire Betlemme e a Nord fino alla periferia di Ramallah, sede della Autorità Palestinese, […]
Deradicalizzazione in Arabia Saudita: il disingaggio dalla violenza
L’Arabia Saudita è un Paese da tempo sospettato di finanziare il terrorismo jihadista e di promuovere una versione dell’Islam, il wahhabismo, fortemente settaria e conservativa capace di alimentare l’estremismo. È stata però capace di sviluppare una strategia di contrasto alla radicalizzazione e di successiva deradicalizzazione considerata fra le più all’avanguardia del mondo. È stata la […]
Pessime novità per le (quasi) città-Stato del Golfo
Per le monarchie del Golfo, il probabile rinvio dell’Expo 2020, previsto a Dubai in ottobre, al 2021 dà il senso di come l’esperienza sociale del virus stia riplasmando il mondo, in senso post-cosmopolita, anche a quelle latitudini. Infatti, il pianeta rimane estremamente connesso a livello virtuale, ma le distanze fisiche tra quartieri, città e Stati si […]
Riad guarda a Oriente
Un approccio più assertivo e interventista a livello regionale, e un allargamento – soprattutto a Est – del ventaglio di partnership da coltivare sullo scacchiere globale: questo è il quadro dell’attuale politica estera dell’Arabia Saudita che emerge da una serie di recenti studi pubblicati su The International Spectator. Vicini ingombranti Alla radice dei nuovi orientamenti […]
Usa/Medio oriente: non desiderare le guerre d’altri
Una delle ragioni che nel 1974 indussero il presidente egiziano Anwar al-Sadat a firmare la pace fu la malinconica considerazione di come “tutti gli Stati arabi apparissero determinati a combattere Israele sino all’ultimo soldato egiziano”. Da allora sono passati quasi cinquant’anni ma le logiche del Medio oriente sembrano non essere affatto cambiate. Allorché si esaminano le […]
Arabia Saudita: caso Khashoggi, MbS risorsa o handicap?
Molto probabilmente, Mohammed bin Salman Al-Saud (MbS), già principe ereditario e ministro della Difesa, sarà il prossimo re dell’Arabia Saudita. Il padre Salman, attuale sovrano, l’ha persino incaricato di presiedere la commissione che riformerà i servizi segreti: un compito nuovo – e di per sé un messaggio – conferito nelle settimane convulse seguite all’uccisione del […]