may
Black Lives Matter e le statue della discordia nel Regno Unito
Nel Regno Unito, erede malandato e perennemente nostalgico dell’Impero Britannico, le proteste anti-razziste che dall’America sono arrivate in tutto il mondo hanno toccato un nervo scoperto, scatenando una rabbia sociale repressa e riaprendo ferite profonde. Le statue abbattute, rimosse o imbrattate hanno costretto il Paese a porsi domande scomode sulle sue responsabilità storiche, ma anche su […]
Brexit: una mela avvelenata per il Labour
La Brexit non più è solo la storia di come il Regno Unito lascerà l’Unione europea, ma anche quella del tracollo politico del Partito laburista. Le elezioni generali del dicembre 2019 sono costate al partito la perdita dell’8% dei voti dal 2017 e di diverse circoscrizioni storicamente rosse, come Colne Valley, Dewsbury, Keighley e Newcastle-under-Lyme. […]
Johnson premier: se il Regno Unito finisce come il Trono di Spade
La nomina di Boris Johnson al vertice del Partito conservatore, e quindi a primo ministro britannico, se come probabile confermerà la maggioranza parlamentare con i protestanti nord-irlandesi, rappresenta uno snodo importante sulla via della Brexit. Via che può ancora prendere diverse direzioni, rischiando di portare il Regno Unito verso una situazione di conflittualità che in […]
Usa/Gb: Darroch, l’ambasciatore motivo e pretesto del contendere
Il presidente Usa Donald Trump avrebbe potuto benissimo ignorare la fuga di notizie su alcuni rapporti confidenziali inviati nel passato a Londra dall’attuale ambasciatore britannico a Washington Sir Kim Darroch che contenevano propositi critici nei confronti dell’operato di Trump e della sua Amministrazione. Egli avrebbe dovuto soprattutto astenersi dal qualificare l’inviato di Londra “a very […]
Ue/Gb: Farage, la fine del bipolarismo e l’incognita Brexit
A volte ritornano e, quando accade, alcuni lo fanno per vincere. Senza colpi di scena e con grande soddisfazione dei sondaggisti che l’avevano predetto, quella vecchia volpe di Nigel Farage ha colpito ancora. Il suo Brexit Party ha trionfato alle elezioni europee nel Regno Unito sfiorando il 32% dei voti, davanti ai liberal-democratici, seguiti dal […]
Ue/GB: Brexit, la paralisi all’avvicinarsi del baratro
E adesso? Una dopo l’altra, si vanno chiudendo le possibili vie di uscita, mentre un governo privo di idee e sballottato da una continua serie di sconfitte guarda paralizzato – al pari di una lepre colta di sorpresa dai fari di un’automobile – all’avvicinarsi di una hard Brexit disastrosa, rispetto a cui non sa cosa […]
Brexit: i paradossi del processo d’uscita o l’apologia della May
Il rinvio di circa sei mesi concordato dalla Gran Bretagna con i 27 al Vertice straordinario del 10 aprile riapre la prospettiva di una Brexit light e – anche se meno probabile – quella di un secondo referendum, con la possibilità di una rivincita dei remainers (e di una implosione del Partito conservatore). Ogni commento sullo […]
Brexit: sì al rinvio, ma la palla passa all’Ue
Non c’è due senza tre per Theresa May. E intanto la Brexit rischia il rinvio a giugno. Andando con ordine, nel giro di 72 ore, la Camera dei Comuni ha infatti sancito la bocciatura bis dell’intesa raggiunta dalla premier con l’Ue, respinto e approvato rispettivamente l’emendamento per un secondo referendum e quello per evitare in ogni […]
Brexit: una May indebolita non dirada la nebbia sull’accordo
La nebbia che circonda il negoziato tra Londra ed i 27 sul distacco del Regno Unito dalla Unione europea non si è diradata al Consiglio europeo. Né poteva essere altrimenti: Theresa May si è presentata a Bruxelles indebolita dall’annuncio, cui era stata costretta per scampare alla sfiducia dei suoi parlamentari, che si farà da parte […]
Brexit: gli effetti del “no deal” sull’Italia
In un periodo in cui i rapporti tra Roma e Bruxelles sono sempre più nel segno delle tensioni e delle contrapposizioni, la Brexit rappresenta un’eccezione. Il cambio di governo in Italia non ha modificato la posizione del nostro Paese sul tema, contribuendo così a una non scontata unità dell’Ue nel negoziato con la Gran Bretagna. […]