Marocco
Marocco al voto tra sfiducia nei partiti e nuove regole
L’8 settembre la popolazione marocchina sarà chiamata a votare, per la prima volta nello stesso giorno, i propri rappresentanti sia a livello nazionale – i 395 deputati della Camera dei rappresentanti – che regionale e comunale – oltre 31mila eletti. Una maratona elettorale che lascia scettici sulla possibilità di assistere a un’affluenza più alta del […]
La lunga e tortuosa strada del Sahara occidentale verso l’indipendenza
Una recente sentenza della Corte suprema spagnola ha posto il divieto di esporre in tutto il territorio nazionale la bandiera e qualsiasi altro simbolo dell’autoproclamata Repubblica democratica araba dei Saharawi (Rasd) perché “incompatibili con il quadro legale e costituzionale” e lederebbero il “dovere di neutralità e obiettività” che caratterizza l’amministrazione della Spagna. La decisione ha riaperto […]
Ceuta e Melilla: anomalie ‘europee’ dal futuro incerto
Ceuta e Melilla, exclaves spagnole delimitate dal Mediterraneo, da un lato, e dal Marocco, dall’altro, sono rimasti gli unici territori non insulari del continente africano appartenenti a uno Stato europeo: i loro controversi recinti sono diventati il paradigma della sicurezza delle frontiere europee; i loro confini sono considerati i più protetti dell’Unione europea. Mentre sono […]
Vaticano-Marocco: Francesco e leadership continentale
Come la pietra di Sisifo, il dialogo interreligioso vive di successi e ricadute. Il personaggio della mitologia greca, punito da Zeus per aver sfidato gli dei, fu costretto per l’eternità a spingere un masso dai piedi alla cima di un monte. Raggiunta la vetta, ogni volta, il macigno rotolava nuovamente a valle. E così sembra […]
Marocco: leva obbligatoria contro la disoccupazione
Il Re del Marocco Mohammed VI, nella sua veste di capo delle forze armate, ha annunciato l’intenzione di reintrodurre la leva, cioè il servizio militare obbligatorio, della durata di un anno per tutti i giovani marocchini, senza distinzione di sesso, tra i 19 e i 25 anni. La proposta, anticipata in un discorso alla nazione […]
Marocco: quando il soft power passa per gli imam
Tutto è iniziato dopo gli attacchi terroristici di Casablanca del 16 maggio 2003, i più letali nella storia del Marocco. Il secondo campanello d’allarme è invece arrivato da Madrid, quando, nel 2004, 15 marocchini sono stati coinvolti nell’attentato alla metropolitana. La casa reale ha quindi capito che era giunta l’ora di mettere mano a una […]
Marocco/Ue: si torna a parlare di Sahara occidentale
Il conflitto ‘congelato’ sul Sahara occidentale è tornato di attualità nelle relazioni tra Unione europea e Marocco quando la Corte di Giustizia dell’Ue ha sentenziato che l’accordo di pesca tra l’Unione e il Regno è valido finché esso non venga esteso alle acque adiacenti il Sahara occidentale. In risposta a tale decisione della Corte, il […]
Migranti: dietro la ripresa dei flussi marocchini in Italia
Dati del Ministero dell’Interno alla mano, sembra che la contrazione del flusso migratorio riscontrata lungo la rotta del Mediterraneo centrale a partire da luglio 2017 abbia riguardato principalmente gruppi di migranti originari dell’Africa sub-sahariana. Rispetto al 2016 è stata infatti evidenziata una riduzione significativa degli arrivi da Paesi quali Nigeria, Guinea Conakry, Costa d’Avorio, Mali, […]
Migranti: Melilla minaccia la sicurezza internazionale
La cattiva gestione dei migranti a Melilla rappresenta per la sicurezza internazionale una concreta minaccia di medio-lungo termine perché offre la possibilità ad alcuni soggetti – divenuti ostili verso l’Occidente – di’introdursi irregolarmente in Europa. Nell’ottica di una sicurezza effettiva, bisognerebbe considerare la crisi migratoria nella sua dinamicità e nella sua capacità a resistere nel […]
Marocco: le nuove proteste nel Rif
A metà maggio sono esplose in Marocco nuove proteste nella città di Al-Hoceima, centro importante del Rif, per denunciare gli alti livelli di corruzione e di disoccupazione, due dati endemici nel Paese, ma che si impennano nelle regioni lontane da Rabat. Le manifestazioni sono avvenute a sette mesi dalle sommosse seguite alla morte di Mouhcine […]