Macedonia
Grecia: finisce l’era Tsipras, si insedia Mitsotakis
Vista da Chania, città di origine del nuovo premier Kyriakos Mitsotakis, sul mare a nord ovest di Creta, la vittoria del centrodestra nelle urne del voto del 7 luglio in Grecia è meno netta. Qui nell’isola, come da tradizione, ha vinto il centrosinistra con il 40% dei voti. Dora Mitsotakis in Bakoyannis – sorella del […]
Macedonia del Nord: addio Fyrom, approvato il nuovo nome
L’approvazione da parte del Parlamento macedone della modifica costituzionale che cambia ufficialmente il nome del Paese in “Repubblica della Macedonia del Nord” apre finalmente le porte alla futura integrazione euro-atlantica di Skopje. Contestualmente, anche il Parlamento greco ha ratificato l’Accordo di Prespa – firmato lo scorso giugno per porre fine alla quasi trentennale disputa sulla […]
Ungheria: le provocazioni di Orbán tra Gruevski, Soros e Putin
Le autorità di Budapest sostengono che la decisione di non estradare l’ex primo ministro conservatore macedone Nikola Gruevski sia stata presa per motivi “umanitari”. Il ministro della Giustizia ungherese László Trócsányi ha infatti affermato che Gruevski rischierebbe la vita nel suo Paese. L’ex premier macedone si trova dallo scorso 13 novembre in Ungheria, dove sarebbe […]
Macedonia: la fuga di Gruevski e l’asilo di Orbán
Lo scorso 13 novembre l’ex primo ministro macedone Nikola Gruevski ha confermato, dopo giorni che era ricercato dalle autorità giudiziarie della Macedonia, di esser scappato dal suo Paese per recarsi in Ungheria. Il motivo della fuga va ricercato nella condanna di due anni per aver usato soldi pubblici per fini personali, insieme all’ex ministro dell’Interno […]
Macedonia: referendum sul nome, occasione sprecata
Domenica 30 settembre si è svolto in Macedonia un referendum consultivo con cui la cittadinanza era chiamata a esprimersi sul recente accordo di Prespa firmato tra Skopje e Atene, volto a risolvere la quasi trentennale disputa sul nome. Nonostante la maggioranza dei votanti si sia espressa massicciamente a favore dell’accordo e quindi a favore del […]
Macedonia: il futuro euroatlantico passa dal referendum sul nome
L’accordo che ha risolto la disputa del nome tra Macedonia e Grecia è ancora lungi dall’essere definitivo. Se infatti in Grecia è necessario un delicato voto parlamentare, la Macedonia deve chiamare i suoi cittadini a votare in un referendum, domenica 30 settembre, per renderlo definitivamente valido. Il quesito – “Sei favorevole all’adesione all’Unione europea e […]
Macedonia (del Nord): dal nome ottimismo per l’ingresso nell’Ue
La quasi trentennale disputa tra Grecia ed ex repubblica jugoslava di Macedonia (Fyrom) sull’utilizzo del toponimo “Macedonia” sembra essere giunta a una soluzione, dopo che l’accordo siglato tra il premier di Skopje Zoran Zaev – che nella prima parte del suo mandato aveva deciso di accelerare sulla risoluzione delle controversie internazionali riguardanti il Paese – e […]
Ue: Consiglio europeo, spiragli di adesione per i Balcani
Il Consiglio europeo del 28 e 29 giugno sarà cruciale per il futuro europeo dei Balcani occidentali. All’ordine del giorno del Vertice di Bruxelles c’è infatti un dibattito sull’allargamento dell’Ue per la prima volta dal 2014. Il rischio è, però, che le questioni migratorie che hanno ultimamente “preso in ostaggio” il governo tedesco e diviso […]
Macedonia-Grecia: passi avanti verso una soluzione sul nome
Da quasi trent’anni, due Paesi europei tentano inutilmente di risolvere una questione bilaterale considerata da molti come una delle dispute più irrazionali e assurde della storia contemporanea. Vale a dire, la “disputa sul nome” tra la Repubblica di Macedonia e la Grecia. Dal 1991, la Grecia si oppone infatti all’uso del termine Macedonia da parte […]
Macedonia: legge sul bilinguismo fattore di stabilità
L’adozione dell’albanese come lingua nazionale non porterà l’ex Repubblica jugoslava di Macedonia alla sua cantonizzazione e a un successivo smembramento. La narrativa che vede una nuova ridefinizione dei confini regionali nei Balcani, l’ultima nel 2008 con la proclamazione d’indipendenza del Kosovo, esiste solo come pretesto nel processo di costruzione di un’identità nazionale ancora giovane. Seconda […]