Macedonia del Nord
Macedonia del Nord: il peso delle legislative sul percorso euro-atlantico
A seguito delle dimissioni del primo ministro Zoran Zaev il 3 gennaio scorso, i cittadini macedoni attendono da mesi di tornare alle urne. Le elezioni anticipate erano state inizialmente fissate per il 12 aprile, per poi essere rimandate – come molte altre a causa della pandemia di Covid-19 – al 15 luglio. La Costituzione del […]
Tutte le elezioni rinviate a causa del coronavirus
Il Covid-19 e le scelte dei governi per contenere e debellare il virus stanno modificando le nostre abitudini di vita. Tra le ripercussioni che lo stato attuale delle cose sta avendo c’è la sospensione temporanea di uno diritto dei diritti portanti delle democrazie. Stiamo parlando della possibilità di esprimere la propria opinione attraverso il voto, […]
Balcani nell’Ue (e nella Nato): il tempismo conta
In mezzo al pessimismo generale creato dalla crisi del Covid-19, buone notizie sono arrivate nei giorni scorsi per i Balcani occidentali, con l’Unione europea che ha dato il via libera all’avvio dei negoziati di adesione per l’Albania e la Macedonia del Nord. Questa “tardiva” ma tanto attesa decisione, è un passo indiscutibile verso la realizzazione […]
Balcani nell’Ue: “L’amore ai tempi del coronavirus”
L’Ambasciatore della Repubblica d’Albania in Italia sceglie AffarInternazionali per commentare l’ok del Consiglio dell’Ue – approvato ieri sera anche dal Vertice dei leader dei Ventisette – all’apertura dei negoziati per l’adesione di Albania e Macedonia del Nord all’Unione europea. Manca ancora una data per l’avvio, ma la decisione arriva dopo quasi due anni di rinvii, […]
Allargamento ai Balcani: più carote e bastoni. E il coraggio?
Come ampiamente prevedibile, la proposta di riforma della metodologia per l’allargamento ai Balcani occidentali adottata dalla dalla Commissione europea il 5 febbraio non delinea una rivoluzione delle procedure esistenti, ma cerca – non riuscendoci del tutto – di stabilire un equilibrio tra le istanze di alcuni Stati membri per un maggiore controllo politico in itinere del […]
Osservatorio elettorale 2020: le urne da tenere d’occhio
Il Democracy Index del The Economist è uno degli strumenti più utili per osservare lo stato delle democrazie in tutto il mondo. Questo indice attribuisce un punteggio da 1 a 10 alle forme di governo dei diversi Stati suddividendo i risultati in quattro fasce: democrazie complete, democrazie imperfette, regimi ibridi e regimi autoritari. Anche se […]
Balcani: il ruolo dell’integrazione europea fra Russia e Cina
L’instabilità nei Balcani non giova a nessuno in Europa e la storia lo ha dimostrato più di una volta. L’integrazione euro-atlantica dei Balcani occidentali è stata il mezzo principale per portare sicurezza, stabilità e democrazia nel cortile d’Europa. Il processo di europeizzazione in questa regione travagliata richiede una serie di riforme strutturali e per questo […]
Russia: le forme del sostegno all’estrema destra in Europa
La strategia di information warfare della Russia consta di una serie di strumenti parte di un approccio integrato che vanno dalla disinformazione all’ingerenza nella politica di altri Paesi (al fine di condizionarne le policy), dall’indebolimento della fiducia popolare e nelle istituzioni democratiche (soprattutto euro-atlantiche) fino a campagne coordinate per influenzare uno o più aspetti specifici […]
Macedonia del Nord: addio Fyrom, approvato il nuovo nome
L’approvazione da parte del Parlamento macedone della modifica costituzionale che cambia ufficialmente il nome del Paese in “Repubblica della Macedonia del Nord” apre finalmente le porte alla futura integrazione euro-atlantica di Skopje. Contestualmente, anche il Parlamento greco ha ratificato l’Accordo di Prespa – firmato lo scorso giugno per porre fine alla quasi trentennale disputa sulla […]