M5S
Fiducia nell’Ue in risalita, ma gli italiani restano guardinghi
La fiducia degli italiani nell’Unione europea è in ripresa. Lo è in particolare rispetto a sei mesi fa, quando, in coincidenza con la fase più acuta della prima ondata della pandemia, aveva toccato un punto molto basso, forse persino il più basso, storicamente, da quando esiste l’Ue. Allora – era l’aprile scorso – l’Unione non […]
Gli italiani e l’immigrazione: difesa dei confini, ma anche più integrazione
Le opinioni degli italiani sulla natura del fenomeno migratorio e su come il governo dovrebbe gestirlo non si prestano a facili semplificazioni. Lo dimostrano i risultati dell’indagine di opinione realizzata dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) e dal Laboratorio Analisi e Politiche Sociali (Laps) dell’Università di Siena con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. La rilevazione è […]
Diritto, democrazia e debito. Parla Sabino Cassese
Sabino Cassese, giurista e accademico italiano, è giudice emerito della Corte costituzionale. Ha conversato con AffarInternazionali su tre argomenti dibattuti in questa fase nella comunità internazionale: Diritto, Democrazia e Debito. I problemi sono due. Il primo vede la tendenza a portare il sistema delle fonti nell’ambito del potere esecutivo, e quindi a non rispettare quello […]
Next Generation EU: il dibattito politico in Italia
Il piano “Next Generation EU“ da 750 miliardi di euro della Commissione europea rappresenta l’apice di una serie di misure messe in campo dalle istituzioni europee per fronteggiare i danni economici e sociali causati dalla pandemia di Covid-19. La sua eccezionalità sta nel fatto che la Commissione emetterebbe obbligazioni sui mercati finanziari per conto dell’Ue per […]
Italia/Francia: finita la crisi, restano i problemi
Il ritorno in Italia dell’ambasciatore di Francia Christian Masset, che ha subito incontrato il presidente Sergio Mattarella recapitandogli un invito ufficiale da parte di Emmanuel Macron a recarsi a Parigi in visita di Stato, chiude formalmente la crisi diplomatica fra i due Paesi. La visita di Stato rappresenta un messaggio diplomatico molto forte, segno della […]
M5S/Lega: linee di politica estera parzialmente convergenti
Delle 38 pagine del Contratto di Governo della coalizione alla guida del Paese, mezza pagina è dedicata alla politica estera e mezza pagina alla politica di difesa. È pochissimo considerando che maggiore spazio viene dedicato dal Contratto al sostegno dei circoli sportivi. Ma quali sono le originarie posizioni di partenza delle due forze politiche contenute […]
Governo Conte: il nazionalismo filo-russo di Lega e M5S
La nascita dell’Esecutivo presieduto dall’avvocato Giuseppe Conte ha suscitato, in Italia come all’estero, non poche perplessità circa le politiche che verranno poste in essere nel prossimo futuro. Nel contratto di governo sottoscritto fra il Movimento Cinque Stelle e la Lega, sono infatti declinati diversi aspetti di presa delle distanze dalle politiche dell’Unione europea: fra questi, […]