Lukashenko
Migranti: le mosse della Bielorussia mostrano la vulnerabilità europea
Le immagini dei giorni scorsi di centinaia di migranti che raggiungono la frontiera fra Bielorussia e Polonia, ampiamente riprese sui social network e dai media internazionali, costituiscono l’ultima manifestazione di uno dei principali problemi delle politiche migratorie messe faticosamente in atto dall’Unione europea: la dipendenza dai Paesi terzi per quanto riguarda la gestione dei flussi […]
La guerra ibrida di Lukashenko con il favore di Mosca
Scontri al confine, accampamenti nel bosco gelato, profughi che cercano di strappare il filo spinato e militari che sparano in aria: la crisi dei richiedenti asilo dall’Iraq al confine bielorusso con la Polonia e la Lituania sembra rievocare il copione del dramma di sei anni fa, ma questa crisi umanitaria è totalmente “handmade”. Che il […]
Non basterà il dossier Bielorussia a far diventare l’Ue un attore globale
La bella addormentata si è risvegliata. Finalmente, nei confronti della Bielorussia e del suo dittatore Aleksandr Lukashenko, l’Ue ha agito con rapidità e ad “una voce sola”, come si usa dire in questi casi. D’altronde la mossa di Lukashenko di dirottare e fare atterrare forzatamente in Bielorussia un aereo di una compagnia irlandese, la Ryanair, […]
Lukashenko nelle mani di Putin: Minsk dipende sempre più dal Cremlino
A giudicare dai numerosi commenti degli attivisti e della leader dell’opposizione bielorussa Sviatlana Tsikhanouskaya, l’operazione Ryanair sarebbe avvenuta con il coinvolgimento dell’intelligence russa. L’obiettivo del dirottamento dell’aereo di linea Atene-Vilnius su Minsk sarebbe stato quello di trasformare Aleksandr Lukashenko in un dittatore transnazionale che minaccia la sicurezza dei cittadini europei. Il volo di Ryanair è stato […]
Con Biden le relazioni tra Usa e Russia sono destinate a peggiorare
Negli ultimi anni le relazioni tra Stati Uniti e Russia si sono progressivamente deteriorate a causa di diverse crisi cominciate con l’invasione russa della Georgia nell’agosto 2008, proseguite con l’annessione della Crimea nel 2014 e poi con l’ancora vivo conflitto in Ucraina, la guerra ibrida del Cremlino contro l’Occidente, fino alla sua presunta interferenza nella […]
Stallo in Bielorussia: Lukashenko e la piazza di Minsk vanno in trincea
Dopo più di un mese dalle cosiddette elezioni del 9 agosto, il braccio di ferro tra il presidente uscente Aleksandr Lukashenko e la piazza bielorussa è entrato in una fase di stallo. Nessuna delle due parti è riuscita a prevalere con un blitzkrieg, ed è iniziata una guerra di trincea, in un equilibrio molto precario. […]
L’avvelenamento di Navalny è la risposta del Cremlino alle proteste in Bielorussia
Anna Politkovskaya, Alexander Litvinenko, Sergei Skripal e sua figlia Yulia, l’attivista del collettivo Pussy Riot Pyotr Verzilov, Vladimir Kara-Murza, Viktor Yushenko, Yuri Shchekochikhin. Questa è solo un’incompleta lista dei critici del regime – che vanno da politici dell’opposizione a ex funzionari dell’intelligence fino a giornalisti indipendenti -, avvelenati da agenti russi. Per non parlare del leader […]
Bielorussia: l’Ue non riconosce il risultato delle elezioni
Il 19 agosto 2020 si è tenuto un summit straordinario del Consiglio europeo per decidere quali azioni intraprendere in merito alla crisi in Bielorussia. I presidenti del Consiglio europeo Charles Michel e della Commissione europeo Ursula von der Leyen hanno annunciato che l’Ue non riconoscerà il risultato delle elezioni del 9 agosto. Sul tavolo del vertice sono […]
Proteste da record in Bielorussia, ma Lukashenko non cede (e schiera l’esercito)
Più di 200mila persone sono scese in piazza contro il presidente Aleksandr Lukashenko, domenica 16 agosto a Minsk: un decimo degli abitanti della capitale della Bielorussia. Numeri da record per un Paese che, solo tre mesi fa, sembrava rassegnato all’ennesima vittoria di Lukashenko, il padre-padrone del Paese in carica dal 1994. E numeri che smentiscono anche […]
Lukashenko, polizia e repressione: le reazioni della comunità internazionale
Domenica 9 agosto 2020 si sono tenute le elezioni presidenziali in Bielorussia. Stando alle autorità di Minsk, il presidente uscente Aleksandr Lukashenko, considerato da molti l’ultimo dittatore in Europa, avrebbe vinto con l’80% dei voti. L’avversaria del presidente, Svetlana Tikhanovskaya, che ha poi lasciato il Paese, avrebbe invece ottenuto solo il 9,9% dei voti, ma non ha […]