L’Iran e il nucleare
Spie e militari israeliani contro Netanyahu
Il viaggio del primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu negli Stati Uniti, a inizio marzo, l’incontro con il presidente Obama, i discorsi dei due alla lobby filo-Israele Aipac, hanno avuto come argomento principale, se non addirittura unico, la ferma volontà di Israele di fermare il progetto nucleare dell’Iran, anche con attacco preventivo. Il presidente Obama si […]
Iran: prepararsi al caso peggiore
Esistono due partiti. Il primo è quello del “can che abbaia non morde”, convinto che in realtà non avverrà alcun attacco israeliano all’Iran in questa fase, per una serie di ragioni quali tra l’altro l’opposizione americana e la buona salute politica del governo Nethanyau nei sondaggi. Il secondo è quello del “tanto tuonò che piovve”, […]
Legittimità dell’attacco all’Iran
Negli ultimi tempi la discussione circa l’opportunità di un raid selettivo contro i siti nucleari iraniani si è accentuata. Molti dicono che ormai la decisione è presa; si discute solo sul quando essa debba essere attuata. Il raid dovrebbe essere opera di Israele, con il supporto logistico o almeno la luce verde degli Stati Uniti. […]
Israele nella Primavera araba
L’incontro del 5 marzo a Washington fra il presidente Usa Barack Obama e il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu si è incentrato sull’ormai famigerata ipotesi dell’attacco israeliano all’Iran. L’ipotesi dell’attacco è configurata dal governo israeliano come se fosse avulsa dal contesto della cosiddetta Primavera araba. Dalle dichiarazioni dei due leader in occasione dell’incontro emerge, in […]
Vittoria a metà di Khamenei
Ha votato circa il 64% degli aventi diritto alle elezioni parlamentari iraniane dello scorso 2 marzo, l’11% in più rispetto al 2008. Si è scongiurato così il rischio di una bassa affluenza alle urne temuto dalla Guida Suprema, Ali Khamenei. I risultati consegnano però un quadro del paese molto articolato, a partire dal vistoso calo […]
Sindrome da attacco all’Iran
Nonostante non ci sia assolutamente nulla di evidente e di certo, un attacco selettivo di Israele ai siti nucleari iraniani viene ormai dato per scontato. Se proviamo a inseguire la ridda di notizie riportate dalla grande stampa internazionale – analizzarle tutte è impossibile – ci accorgiamo che il quesito ormai non è più il “se”, […]
Se Israele attacca l’Iran
Le voci secondo cui Israele sarebbe ormai pronto a lanciare un attacco armato contro l’Iran si fanno sempre più insistenti. La stampa israeliana lo ha ripetuto spesso negli ultimi giorni. Lo scorso 2 febbraio, lo ha scritto a chiare lettere sul Washington Post David Ignatius, che ha definito non casuale la decisione del ministro della […]
Venti di guerra in Iran
“Time to attack Iran” è il titolo di un recente articolo apparso sull’importante rivista americana Foreign Affairs. Pubblicato da Matthew Kroenig, ex-consigliere speciale per il Medio Oriente del dipartimento della difesa Usa, l’articolo è solo uno dei molti esempi che fanno pensare che il 2012 sarà un anno decisivo per il regime di Teheran. Se […]
L’ombra dell’Iran sullo stretto di Hormuz
Ancora una volta lo Stretto di Hormuz, dopo la Guerra Iran-Iraq e dopo che più volte si sono materializzate minacce reali o potenziali al suo regime di transito, è al centro dell’attenzione internazionale. Quello che è il più importante “oil chokepoint” attraverso cui passa circa un terzo del flusso petrolifero mondiale, può infatti essere usato […]
I rischi dell’attacco all’Iran
Uno dei punti più controversi nell’attuale dinamica di crisi con l’Iran, verte sull’effettivo contenuto dell’ultimo rapporto presentato dall’Agenza internazionale per l’energia atomica (Aiea). La stampa internazionale ha diramato la notizia che l’Iran è stato colto in flagrante nel condurre esperimenti nucleari aventi finalità militare. Una più attenta lettura del documento, tuttavia, fornisce un quadro meno […]